Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Protocollo antiviolenza: la rete si espande e i reati sono in calo
    ATTUALITA'
    di Federico Donato  
    il 31/07/2019

    Protocollo antiviolenza: la rete si espande e i reati sono in calo

    Il pm Carlo Introvigne: «Io tengo particolarmente alle iniziative rivolte alla cittadinanza. È importante che passi il messaggio alla popolazione: noi (istituzioni ndr) ci siamo».

    Il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto delle violenze nei confronti della persona e della comunità familiare funziona; la rete si amplia e i reati sono in calo. Questa l’estrema sintesi del bilancio a un anno dalla firma del documento.

    A “tirare le somme”, mercoledì sera nell’elegante salone Ducale del comune di Aosta, sono stati il commissario capo (capo della Squadra mobile della Questura) Eleonora Cognigni e il sostituto procuratore Carlo Introvigne (pm che si occupa dei reati contro la persona). «Il comune di Aosta è vicino alle istituzioni in campo e lo sarà sempre per combattere questo triste fenomeno», ha detto la vicesindaca del capoluogo regionale, Antonella Marcoz, facendo gli onori di casa.

    Introvigne: «Importante avere fiducia nelle istituzioni»

    Dopo aver ricordato che oggi, mercoledì 31 luglio, cade l’anniversario della firma del Protocollo, Introvigne ha precisato che il documento «non si è fermato alle indicazioni di principio. Periodicamente si è riunito il tavolo permanente per organizzarsi. Facciamo progetti e realizziamo eventi rivolti alla cittadinanza».

    Secondo il pm, «ci sono due ambiti su cui il Protocollo si muove. Il primo è quello più ovvio: fare rete tra le istituzioni». La rete istituzionale garantita dal Protocollo, infatti, consente alla Procura di «dialogare più facilmente con enti diversi dalla polizia giudiziaria – ha spiegato Introvigne -. Grazie al Protocollo abbiamo un’interlocuzione anche con le scuole e i servizi sociali. Si riesce a mettere insieme le informazioni e ad agire in modo proattivo e sinergico». Insomma, per il sostituto procuratore «da quando c’è il Protocollo, il dialogo è più snello, efficace e rapido».

    Per quanto riguarda il secondo aspetto, il pm ha precisato: «Io tengo particolarmente alle iniziative rivolte alla cittadinanza. È importante che passi il messaggio alla popolazione: noi (istituzioni ndr) ci siamo». Ogni ente con le proprie competenze, «siamo pronti a metterci al servizio dei cittadini. Chi si sente una potenziale vittima o ritiene di essere vittima, o chi ha notizia di vittime (persone di ogni età e genere), deve sapere a chi rivolgersi e che si può avere fiducia. Noi poi dobbiamo fare bene il nostro mestiere per dimostrare che hanno fatto bene». Per Introvigne, «una società che si fida delle istituzioni è una società più sicura».

    Il pm ha poi ricordato un evento andato in scena a novembre a Palazzo regionale: «È stato l’evento più bello – ha commentato -. Abbiamo portato a palazzo circa trecento ragazzi per parlare di tematiche antiviolenza, del protocollo e della rete. Penso che abbiamo dato un po’ di fiducia nelle istruzioni ai giovani. I ragazzi erano entusiasti».

    Cognigni: «Bilancio assolutamente positivo»

    Ha parlato di un «bilancio assolutamente positivo» il capo della Squadra mobile Cognini, per poi aggiungere: «Sono soddisfatta di quanto raggiunto in un anno. Si tratta di un’iniziativa fortemente voluta che ci dà soddisfazione anche per lo spirito che ha accompagnato le varie riunioni. Mi occupo della Squadra mobile dal 2017 e nel primo mese abbiamo avuto tantissimi casi di violenza di genere. Piano piano» il fenomeno «è andato scemando».

    Secondo il commissario capo è importante «parlare di questo fenomeno e diffondere informazioni utili per la prevenzione». Dal 2017 a oggi, «ho visto un calo dei casi di violenza in generale. I dati parlano di un risultato positivo. Questo mi fa pensare che pian piano, una serie di iniziative ha contribuito a far crescere la consapevolezza di questi reati». Infatti, «serve conoscere un fenomeno per combatterlo».

    Cognigni ha poi evidenziato il fatto che prima che un caso arrivi davanti al pm, è fondamentale che la vittima si renda conto della situazione che sta vivendo. «Parlarne prima, fa bene. – ha concluso -. Fare prevenzione significa anche parlarne. I casi sono calati vertiginosamente. Per il futuro abbiamo tantissime iniziative da organizzare. Fare rete serve e speriamo che questa diventi sempre più forte».

    La “new entry”

    Oltre al bilancio del primo un anno di attività, durante la conferenza stampa è stato anche ufficializzato l’ingresso nel tavolo permanente del Soroptimist International Club Valle d’Aosta. La presidente Manuela Zublena ha infatti sottoscritto il Protocollo.

    Gli enti che hanno sottoscritto il documento sono: la Presidenza del Tribunale di Aosta, la Procura della Repubblica di Aosta, la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di finanza, il Comando del Corpo forestale Valle d’Aosta, la Presidenza della regione, il Pronto soccorso dell’Ausl VdA, la Struttura servizi alla persona (Assessorato alla Sanità), il Dipartimento Sovraintendenza agli studi (Assessorato all’Istruzione), l’Ordine degli avvocati procuratori, il Centro donne contro la violenza, la consigliera regionale di parità e l’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta.

    (f.d.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    CRONACA
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    {"brissogne":"Brissogne"}
    Traforo Monte Bianco posticipa orario chiusura al traffico
    viabilità
    Traforo Monte Bianco posticipa orario chiusura al traffico
    Chiusura al traffico martedì 17 e mercoledì 18 giugno dalle 23 alle 6
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Chiusura al traffico martedì 17 e mercoledì 18 giugno dalle 23 alle 6
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Limite mandati dei sindaci: la Regione si costituisce contro impugnativa Cdm
    Politica
    Limite mandati dei sindaci: la Regione si costituisce contro impugnativa Cdm
    Nell'occhio del ciclone la legge regionale 4 del 3 marzo 2025 che prevede l'election day Regionali e Comunali
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Nell'occhio del ciclone la legge regionale 4 del 3 marzo 2025 che prevede l'election day Regionali e Comunali
    {"aosta":"Aosta"}
    BravoGrazie arriva a Valpelline: 10 comici per la Champions league del cabaret
    CULTURA & SPETTACOLI
    BravoGrazie arriva a Valpelline: 10 comici per la Champions league del cabaret
    Appuntamento mercoledì 6 agosto. Ospite il Duo Torre. Conduzione affidata a Rajae Benzaz e Elena Biggioggero
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Appuntamento mercoledì 6 agosto. Ospite il Duo Torre. Conduzione affidata a Rajae Benzaz e Elena Biggioggero
    {"valpelline":"Valpelline"}
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno preceden...
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe infilza la Castellettese e vola in Prima categoria
    SPORT
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe infilza la Castellettese e vola in Prima categoria
    Colpaccio dei granata sul neutro di Valdengo nell'ultima giornata della seconda fase dei play off, decisivi i gol nella ripresa di Groppi Peviani e Girardi, conquistando
    di Davide Pellegrino 
    il 16/06/2025
    Colpaccio dei granata sul neutro di Valdengo nell'ultima giornata della seconda fase dei play off, decisivi i gol nella ripresa di Groppi Peviani e Gi...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.