Traffico in tilt a Sarre sulla Statale 26
ATTUALITA'
di Erika David  
il 31/07/2019

Traffico in tilt a Sarre sulla Statale 26

Due cantieri nel giro di pochi chilometri, alla rotonda di Maillod e a La Grenade, paralizzano il traffico

Traffico in tilt a Sarre, sulla Statale 26, questa mattina.

Sono iniziati ieri i lavori di finitura della rotonda di Maillod, che dovrebbero eliminare la forte pendenza e il fondo sconnesso.

I lavori erano stati annunciati da Anas in un’intervista rilasciata a Gazzetta Matin sul numero di lunedì 8 luglio, che aveva assicurato il completamento entro fine mese.

Il cantiere ha però riaperto ieri, lunedì 30 luglio, creando lunghe code fin dal pomeriggio.

Ad aggravare la situazione altri lavori in corso a La Grenade per la realizzazione del marciapiede sulla strada che porta al cimitero di Aosta.

Questa mattina l’accesso ad Aosta da via Piccolo San Bernardo è stato chiuso e  il traffico è stato deviato sulla Statale 26, creando nuovi rallentamenti.

I lavori alla rotonda di Maillod

I lavori alla rotatoria, realizzata lo scorso anno, hanno lasciato un fondo stradale sconnesso e una forte pendenza della corsia in discesa in direzione Aosta. Situazione che ha suscitato un vespaio di proteste sui social e all’Anas alla quale qualcuno si è rivolto per segnalare anche danni a cerchioni e pneumatici.

«La rotatoria è stata provvisoriamente aperta al traffico alla fine di dicembre 2018 con la posa dello strato di base e dello strato di binder (lo strato di per pavimentazioni bituminose su strade a traffico pesante, ndr) – hanno spiegato i tecnici dell’Anas nell’intervista di inizio luglio – senza la stesura dello strato finale di usura poiché il rilevato stradale, che è lo strato al di sotto della pavimentazione, doveva ancora assestarsi in seguito all’esecuzione dei lavori effettuati nel corso della stagione invernale».

Le temperature basse e il tasso di umidità eccessivo hanno comportato un avvallamento della sede stradale sempre più accentuato. Dal mese di aprile Anas è intervenuta per la «sistemazione delle aree circostanti al muro di valle e il ripristino delle reti di recinzione, il completamento delle tubazioni acquedottistiche e fognarie di raccordo alla rete esistente e i nuovi pozzetti ispettivi, di cui uno un all’interno della rotatoria» ha aggiunto Anas.

«Sono stati anche collocati, in direzione Aosta, due nuovi portali di attraversamento pedonale ed è stato effettuato lo spostamento dei due portali esistenti, inoltre è stato completato l’impianto di illuminazione, già regolarmente in esercizio»

Nel mese di giugno sono state effettuate alcune misurazioni che hanno «consentito di programmare a breve il completamento della pavimentazione della rotonda. Entro il mese di luglio sarà avviata la posa della pavimentazione stradale definitiva, anche al fine di livellare la pendenza del tratto. Seguirà infine la posa della segnaletica orizzontale definitiva, stradale e di attraversamento pedonale ».

L’intervento, dicevano i tecnici, dovrebbe risolversi in tre/cinque giorni di lavoro.

(erika david)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...