Foire d’été: artigiani in via fino a stasera
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Erika David  
il 03/08/2019

Foire d’été: artigiani in via fino a stasera

I banchi degli artigiani della Foire d'été rimarranno aperti fino alle 21; animazioni ancora per tutto il pomeriggio prima della Serata Rossonera

Rimarranno ad arricchire la via fino a stasera alle 21 gli artigiani della Foire d’été.

La 51ª edizione della fiera estiva d’artigianato ha aperto i battenti questa mattina, sabato 3 agosto, con le note della Filarmonica Regina Margherita di Gaby e le danze del gruppo folkloristico Les Sallereins.

Sono 414 gli artigiani iscritti (12 nel settore dell’artigianato equiparato, 94 nel non tradizionale e 308 nel tradizionale) che allestiranno i loro banchi, dalle 10 alle 21, lungo il centro cittadino. Per tutta la giornata sono in programma animazioni e attività collaterali.

Dalle 10 alle 17.30 artigianato live con il maniscalco Michel Pelliccioni e i Tourneurs de la basse Vallée in piazza Giovanni XXIII e riconoscimento di essenze lignee in collaborazione con il dipartimento Corpo forestale della Valle d’Aosta e risorse naturali.

In piazza Chanoux dimostrazioni degli antichi saperi a cura del gruppo etnografico Travai d’in co d’Arnad, mentre all’Hôtel des Etats di piazza Chanoux sarà possibile avere l’annullo filatelico della cinquantunesima edizione della Foire d’été.

Come sempre ci saranno attività pensate per i bambini, ancora questo pomeriggio, alle 16 e 17 con la Veillà di Petchou d’été, spettacolo e laboratori.

Dalle 15.30 alle 18 animazione musicale a cura di cori e gruppi folkloristici itineranti (Arco d’Augusto, Porta Praetoria, piazza Chanoux, piazza Giovanni XXIII, place des Franchises, via de Tillier e via Aubert) e alle 16.30 sfilata degli “Antichi Mestieri” da piazza della Repubblica all’Arco d’Augusto e ritorno fino in piazza Chanoux con il gruppo Travai d’in co d’Arnad.

Alle 18 torna la Gara delle Botti in Avenue Conseil des Commis e dalle 19.30 musica con il gruppo ska degli Skarlett in piazza Chanoux che darà il via alla Serata Rossonera.

(re.newsvda.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...