Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Strade del Cinema, gran finale con il pienone
    Il direttore artistico Enrico Montrosset
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Erika David  
    il 09/08/2019

    Strade del Cinema, gran finale con il pienone

    La proiezione de Il Grande Dittatore ha richiamato tantissime persone, giovedì sera, al Teatro Romano; ora si guarda al futuro per una «Strade del Cinema più forte e strutturata»

    Strade del Cinema ha calato il sipario sul suo ritorno al Teatro Romano con il pienone.

    Pochissimi posti liberi, lunga coda in biglietteria.

    Il dittatore Adenoid Hynkel

    Ci aveva visto giusto Enrico Montrosset, direttore artistico della rassegna, puntando su Charlie Chaplin e sul suo Il Grande Dittatore per chiudere l’edizione del ritorno di Strade del Cinema in città.

    Un’incursione nel sonoro che voleva essere un momento di riflessione «in questo particolare momento storico». E la palpabile emozione, nel silenzio totale -bambini compresi- sul discorso all’umanità del barbiere ebreo nei panni del dittatore Adenoid Hynkel è la dimostrazione che l’obiettivo è stato centrato.

    L’affetto che il pubblico ha dimostrato a Strade del Cinema «piangendo con le Voci Bulgare de La Belle Nivernaise, ridendo con Buster Keaton e meravigliandosi per Le avventure del principe Achmed» ha dato forza a Montrosset dimostrando che «ognuno ha trovato qualcosa di suo e questo significa che Strade del Cinema è una rassegna aperta a tutti e non di nicchia».

    Sugli applausi finali c’è ora tempo di guardare al futuro «per una Strade del Cinema più forte e strutturata e soprattutto con una programmazione d’anticipo per poter utilizzare al meglio le risorse».

    Il discorso all’umanità di Chaplin

    Il discorso all’umanità di Charlie Chaplin

    Mi dispiace, ma io non voglio fare l’Imperatore, non è il mio mestiere. Non voglio governare, né conquistare nessuno. Vorrei aiutare tutti se possibile: ebrei, ariani, neri o bianchi. Noi tutti vogliamo aiutarci vicendevolmente. Gli esseri umani sono fatti così. Vogliamo vivere della reciproca felicità, ma non della reciproca infelicità. Non vogliamo odiarci e disprezzarci l’un l’altro. In questo mondo c’è posto per tutti, la natura è ricca ed è sufficiente per tutti noi. La vita può essere felice e magnifica, ma noi l’abbiamo dimenticato. L’avidità ha avvelenato i nostri cuori, ha chiuso il mondo dietro una barricata di odio, ci ha fatto marciare, col passo dell’oca, verso l’infelicità e lo spargimento di sangue.

    Abbiamo aumentato la velocità, ma ci siamo chiusi in noi stessi. Le macchine che danno l’abbondanza ci hanno dato povertà, la scienza ci ha trasformato in cinici, l’abilità ci ha resi duri e spietati. Pensiamo troppo e sentiamo troppo poco. Più che di macchine abbiamo bisogno di umanità. Più che d’intelligenza abbiamo bisogno di dolcezza e di bontà. Senza queste doti la vita sarà violenta e tutto andrà perduto.

    L’aviazione e la radio hanno ravvicinato le genti: la natura stessa di queste invenzioni reclama la bontà dell’uomo, reclama la fratellanza universale, l’unione dell’umanità. La mia voce raggiunge milioni di persone in ogni parte del mondo, milioni di uomini, donne e bambini disperati, vittime di un sistema che costringe l’uomo a torturare e imprigionare gente innocente. A quanti possono udirmi io dico: non disperate. L’infelicità che ci ha colpito non è che un effetto dell’ingordigia umana: l’amarezza di coloro che temono le vie del progresso umano. L’odio degli uomini passerà, i dittatori moriranno e il potere che hanno strappato al mondo ritornerà al popolo. Qualunque mezzo usino, la libertà non può essere soppressa.

    Soldati! Non consegnatevi a questi bruti che vi disprezzano, che vi riducono in schiavitù, che irreggimentano la vostra vita, vi dicono quello che dovete fare, quello che dovete pensare e sentire! Non vi consegnate a questa gente senz’anima, uomini-macchina, con una macchina al posto del cervello e una macchina al posto del cuore! Voi non siete delle macchine! Siete degli uomini! Con in cuore l’amore per l’umanità! Non odiate! Sono quelli che non hanno l’amore per gli altri che lo fanno.

    Soldati! Non combattete per la schiavitù! Battetevi per la libertà! Nel diciassettesimo capitolo di san Luca sta scritto che il regno di Dio è nel cuore degli uomini. Non di un solo uomo, non di un gruppo di uomini, ma di tutti voi. Voi, il popolo, avete il potere di creare le macchine, di creare la felicità, voi avete la forza di fare che la vita sia una splendida avventura. Quindi in nome della democrazia, usiamo questa forza, uniamoci tutti e combattiamo per un mondo nuovo che sia migliore, che dia agli uomini la possibilità di lavorare, ai giovani un futuro, ai vecchi la sicurezza.

    Promettendo queste cose i bruti sono saliti al potere.Mentivano: non hanno mantenuto quella promessa e mai lo faranno. I dittatori forse sono liberi perché rendono schiavo il popolo, allora combattiamo per quelle promesse, combattiamo per liberare il mondo eliminando confini e barriere, l’avidità, l’odio e l’intolleranza, combattiamo per un mondo ragionevole, un mondo in cui la scienza e il progresso diano a tutti gli uomini il benessere. Soldati uniamoci in nome della democrazia.

    (erika david)

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 13/06/2025
    Il fine settima si presenta all’insegna del raduno Volks’n’roll ad Antey-Saint-André e delle kermesse gastronomiche Prosciuttiamo a Saint-Marcel e la ...
    {"aosta":"Aosta"}
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riviera delle Alpi
    di Redazione Aostanews.it 
    il 13/06/2025
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riv...
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    ATTUALITA'
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    {"aosta":"Aosta"}
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    SPORT
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    di Davide Pellegrino 
    il 13/06/2025
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    ATTUALITA'
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il nuovo monumento al dono del sangue e del plasma in piazza Ducler, ad Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 13/06/2025
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il n...
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Opere pubbliche
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.