Niente telefono alla guida: scatta la campagna “Focus on the road”
CRONACA
di Federico Donato  
il 14/09/2019

Niente telefono alla guida: scatta la campagna “Focus on the road”

La Questura di Aosta avvisa: «Per l’intera settimana, chiunque si metterà alla guida sulle direttrici europee sarà conscio del fatto che il corretto utilizzo di apparecchi radiotelefonici durante la guida verrà costantemente monitorato».

Niente telefono alla guida: scatta la campagna “Focus on the road”.

Il Network Europeo delle Polizie Stradali “TISPOL” ha programmato, dal 16 al 22 settembre, una campagna europea per la sicurezza stradale denominata “Focus on The Road” (concentrarsi sulla strada) e volta a contrastare l’utilizzo scorretto di cellulari e cuffie alla guida.

«Per l’intera settimana chiunque si metterà alla guida sulle direttrici europee sarà pertanto conscio del fatto che, in ogni Paese che attraverserà, il corretto utilizzo di apparecchi radiotelefonici durante la guida verrà costantemente monitorato», fa sapere la Questura di Aosta. A tal fine la Polizia Stradale ha predisposto, per tutto il periodo in questione e sull’intero territorio nazionale, l’effettuazione di mirati controlli, in particolar modo sulle arterie autostradali e di grande comunicazione nazionale.

I controlli saranno effettuati in tutte le fasce orarie sia in ambito autostradale che nella viabilità ordinaria, anche mediante l’utilizzo di autoveicoli di servizio “civetta” (in borghese).

Nel corso del 2019 la Polizia Stradale di Aosta – guidata dal dirigente Andrea Concas – ha contestato oltre 200 violazioni per utilizzo scorretto alla guida del telefono cellulare o dello smartphone, dato in aumento del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

TISPOL è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata nel 1996 sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono tutti gli Stati membri, tranne Grecia e Slovacchia, oltre alla Svizzera, la Serbia, la Turchia e la Georgia. L’Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno, che ha tenuto la Presidenza operativa fino al mese di aprile 2019. L’Organizzazione intende sviluppare una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee per ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali, in adesione al Piano d’Azione Europeo 2011-2020, attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutta Europa all’interno di specifiche aree strategiche.

L’obiettivo è elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo TISPOL.

(f.d.)

Aosta: dopo 55 anni ha chiuso lo storico Bar de la Vallée di via Gramsci
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e passione per un bar che fosse popolare, aperto a tutti, «dal netturbino a politici e ministri»
il 05/07/2025
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e...
Commercio: sabato 5 luglio saldi estivi al via anche in Valle d’Aosta
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro
il 04/07/2025
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 eur...