Beni culturali: il complesso di Sant’Orso sarà gestito dall’associazione Mirabilia
CULTURA & SPETTACOLI
di Danila Chenal  
il 01/10/2019

Beni culturali: il complesso di Sant’Orso sarà gestito dall’associazione Mirabilia

Viene meno l'accesso libero ai beni - chiostro in testa - e prendono il via le visite guidate

Beni culturali: si pagherà l’ingresso per visitare il complesso monumentale di Sant’Orso in Aosta. Di proprietà della Collegiata dei Santi Pietro e Orso, dal 14 ottobre il sito sarà gestito dall’associazione culturale Mirabilia. Con la convezione cambiano le modalità di gestione: viene meno l’accesso libero ai beni – chiostro in testa – e prendono il via le visite guidate.

Le motivazioni

«L’Associazione si farà carico della custodia e della valorizzazione del complesso che è meta di tanti visitatori». Lo ha sottolineato il priore di Sant’Orso don Aldo Armellin nella conferenza congiunta con il presidente di Mirabilia Ronny Borbey che ringrazia. «Il priore ha condiviso la nostra proposta, facendola propria». Ha proseguito. «Il nostro scopo è fare cultura, valorizzando un bene comune. Chiudere le porte non significa escludere ma, in questo caso, aprire una serie di porte che sveleranno i tesori e i gioielli che nasconde il complesso».

Ancora. «E’ una sfida che don Armellin ha colto e che noi siamo convinti di poter portare a compimenti». Il complesso – il chiostro, la cappella di Giorgio di Challant e gli affreschi ottoniani del sottotetto della chiesa – sarà visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 19 in estate e dalle 10 alle 17 in inverno. L’associazione si occuperà della gestione economica – il 10% del ricavato dei biglietti venduti andrà alla Collegiata -, delle guide professioniste e delle prenotazioni.

Le visite

Tre le tipologie di visita: libera, al chiostro, dal costo di 2 euro; accompagnata al chiostro e alla cappella (5 euro); accompagnata al chiostro, alla cappella e agli affreschi (7 euro). Previste riduzioni per i ragazzi dai 6 ai 18 anni, per le scolaresche e per i gruppi. Le visite saranno in italiano e francese. A richiesta anche in inglese, tedesco e spagnolo. La sperimentazione avrà la durata di un anno.

Borbey ha annunciato un calendario di eventi che sarà svelato in novembre «per coinvolgere maggiormente i valdostani». Mirabilia ha creato una pagina facebook e un profilo Instagram. La mail è mirabiliaosta@gmail.com.
(danila chenal)

July, Olly e la fisa di papà Flavio: Julien Boverod racconta i bagni di folla dei concerti estivi
Il musicista e produttore Julien Juli Boverod ha recentemente pubblicato con Olly il nuovo brano "Buon trasloco", dedicato al papà Flavio, che si aggiunge alla riedizione dell'album "Tutta vita"
il 16/10/2025
Il musicista e produttore Julien Juli Boverod ha recentemente pubblicato con Olly il nuovo brano "Buon trasloco", dedicato al papà Flavio, che si aggi...
Alluvione 2000: a 25 anni dall’evento la ferita resta aperta
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire e a prevenire
il 16/10/2025
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire...