Pink Floyd History, allo Splendor 50 anni di storia della musica
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 03/10/2019

Pink Floyd History, allo Splendor 50 anni di storia della musica

Parte da Aosta con due "date zero", sabato 5 e domenica 6 ottobre, il tour europeo del concerto-spettacolo Pink Floyd History

Pink Floyd History, allo Splendor si celebrano 50 anni di storia della musica.

Parte da Aosta il tour europeo del concerto-spettacolo Pink Floyd History.

Il teatro Splendor ospiterà, sabato 5 e domenica 6 ottobre, due “date zero” del tour europeo del concerto spettacolo che ricrea l’universo, il suono e l’atmosfera di 50 anni dei capolavori dei Pink Floyd.

Lo spettacolo

La band nel concerto di Zurigo dello scorso anno

«Si tratta della nuova edizione di uno spettacolo che gira l’Italia ormai da alcuni anni – spiega Emiliano Galigani, produttore dello show insieme a Simone Giusti -. È un riallestimento che ripercorre 50 anni di musica e di sviluppo della società».

Non un semplice concerto di una tribute band, ci tiene a sottolineare Galigani, ma «una vera narrazione non solo sui Pink Floyd, ma su cosa succedeva nel mondo, quando i Pink Floyd facevano certa musica, e viceversa come la band ha influenzato la società con le sue canzoni».

Lo spettacolo si prepara alla scalata dell’Europa partendo da Aosta per toccare poi città come Basilea, Lubjana Ginevra, Varsavia. «Volevamo un teatro dove potessimo fermarci qualche giorno per provare il nuovo allestimento – spiega ancora Galigani -, abbiamo individuato Aosta grazie alla collaborazione con l’amministrazione regionale e con il service Fumasoli Audio & Lights Rental».

La serata

La serata è incentrata sulla raccolta di successi dei Pink Floyd, riprodotti fedelmente sul palco da una band di sei elementi con il direttore Massimiliano Salani alle tastiere, Giacomo Dell’Immagine e Emanuele Michetti alle chitarre, Luca Santangeli al basso, Alessandro Matteucci alla batteria, Devid Winter alla voce e Daniela Bulleri ai cori.

La musica della rock band britannica è ulteriormente esaltata da uno spettacolo di luci, un’ambientazione affascinante, video originali e grandi effetti visivi.

Biglietteria aperta dalle 19. Apertura porte dalle 20.30.

Inizio spettacolo alle 21.

Ingresso 10 euro, ticket prevendita: 10 euro + 1,50 di diritti di prevendita su Webtic.it 

(erika david)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...