Mobilità sostenibile: contributi per 7 milioni nel triennio
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 04/10/2019

Mobilità sostenibile: contributi per 7 milioni nel triennio

Per l'assessore regionale ai Trasporti Luigi Bertschy è un inizio

La mobilità sostenibile è legge. In tre anni 7 milioni di euro per auto green, e-bike e colonnine di ricarica. Il Consiglio regionale, nella seduta del 3 ottobre , ha approvato, con 23 voti a favore (Av, Uv, Sv, PnV-Ac-Fv, Rc-Ac, M5S), 2 contrari (Luboz e Lucianaz di Lega VdA) e 10 astensioni (Lega VdA, Mouv’, Adu-VdA e Misto), un testo di legge in materia di principi e disposizioni per lo sviluppo della mobilità green.

Il pacchetto

Per il pacchetto – contributi e investimenti – vengono stanziati 6,3 milioni di euro per il 2019, 4,4 milioni per 2020 e 3,8 per il 2021 (nel triennio la quota per i soli contributi ammonta a 7 milioni di euro). Sono stati anche ricompresi alcuni fondi europei destinati alla realizzazione delle piste ciclabili.

L’assessore Bertschy

E’ un inizio. Così l’assessore ai trasporti, Luigi Bertschy. «Questa è una legge che sarà migliorabile nel tempo e che non risponde ai diktat di nessuno. E’ un inizio che dà anche degli obiettivi futuri: ridurre la mobilità privata a favore di quella pubblica, ridurre l’inquinamento. Noi abbiamo il dovere di lavorare con un entusiasmo che dia fiducia ai nostri giovani, anche attraverso un utilizzo diverso delle auto. Noi continueremo a lavorare per promuovere politiche di incentivazione del trasporto pubblico a partire dai giovani; aumenteremo la partecipazione regionale al costo del biglietto, estendendo i servizi notturni. Se si presenteranno altre sperimentazioni, come quelle dell’idrogeno, le valuteremo con attenzione lavorando in sinergia con il vicino Piemonte».

Treni a idrogeno

Una risoluzione impegna il Governo regionale ad avviare entro 60 giorni una serie di contatti con Ferrovie dello Stato, le Regioni Piemonte e Auvergne-Rhône-Alpes e il Comune di Torino, al fine di poter entrare nel programma sperimentale dei treni a idrogeno per l’utilizzo di questa tecnologia sulla tratta ferroviaria valdostana.

La legge

Il testo si compone di 22 articoli, volti a favorire la realizzazione di infrastrutture per la mobilità ciclistica, attraverso percorsi ciclabili e reti di punti di ricarica per bici elettriche; a promuovere il car sharing e altre forme di mobilità condivise; a erogare contributi diretti sia per l’acquisto di veicoli nuovi e usati a bassa emissione di CO2 non superiori a 70 grammi per chilometro (fino a 6.000 euro a veicolo per i privati cittadini per un costo di acquisto massimo di 60.000 euro.

Fino a 10.000 euro per esercenti attività economica non di trasporto passeggeri; fino a 15.000 euro per esercenti attività trasporto passeggeri, sia per il leasing e il noleggio a lungo termine (fino a 6.000 euro), sia per l’acquisto di veicoli a pedalata assistita (fino a 700 euro) e per la micromobilità elettrica (fino a 300 euro); a incentivare il rinnovo del parco veicoli di proprietà pubblica e a sostenere gli Enti locali che attueranno sistemi sperimentali di mobilità sostenibile.

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...