Mobilità sostenibile: contributi per 7 milioni nel triennio
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 04/10/2019

Mobilità sostenibile: contributi per 7 milioni nel triennio

Per l'assessore regionale ai Trasporti Luigi Bertschy è un inizio

La mobilità sostenibile è legge. In tre anni 7 milioni di euro per auto green, e-bike e colonnine di ricarica. Il Consiglio regionale, nella seduta del 3 ottobre , ha approvato, con 23 voti a favore (Av, Uv, Sv, PnV-Ac-Fv, Rc-Ac, M5S), 2 contrari (Luboz e Lucianaz di Lega VdA) e 10 astensioni (Lega VdA, Mouv’, Adu-VdA e Misto), un testo di legge in materia di principi e disposizioni per lo sviluppo della mobilità green.

Il pacchetto

Per il pacchetto – contributi e investimenti – vengono stanziati 6,3 milioni di euro per il 2019, 4,4 milioni per 2020 e 3,8 per il 2021 (nel triennio la quota per i soli contributi ammonta a 7 milioni di euro). Sono stati anche ricompresi alcuni fondi europei destinati alla realizzazione delle piste ciclabili.

L’assessore Bertschy

E’ un inizio. Così l’assessore ai trasporti, Luigi Bertschy. «Questa è una legge che sarà migliorabile nel tempo e che non risponde ai diktat di nessuno. E’ un inizio che dà anche degli obiettivi futuri: ridurre la mobilità privata a favore di quella pubblica, ridurre l’inquinamento. Noi abbiamo il dovere di lavorare con un entusiasmo che dia fiducia ai nostri giovani, anche attraverso un utilizzo diverso delle auto. Noi continueremo a lavorare per promuovere politiche di incentivazione del trasporto pubblico a partire dai giovani; aumenteremo la partecipazione regionale al costo del biglietto, estendendo i servizi notturni. Se si presenteranno altre sperimentazioni, come quelle dell’idrogeno, le valuteremo con attenzione lavorando in sinergia con il vicino Piemonte».

Treni a idrogeno

Una risoluzione impegna il Governo regionale ad avviare entro 60 giorni una serie di contatti con Ferrovie dello Stato, le Regioni Piemonte e Auvergne-Rhône-Alpes e il Comune di Torino, al fine di poter entrare nel programma sperimentale dei treni a idrogeno per l’utilizzo di questa tecnologia sulla tratta ferroviaria valdostana.

La legge

Il testo si compone di 22 articoli, volti a favorire la realizzazione di infrastrutture per la mobilità ciclistica, attraverso percorsi ciclabili e reti di punti di ricarica per bici elettriche; a promuovere il car sharing e altre forme di mobilità condivise; a erogare contributi diretti sia per l’acquisto di veicoli nuovi e usati a bassa emissione di CO2 non superiori a 70 grammi per chilometro (fino a 6.000 euro a veicolo per i privati cittadini per un costo di acquisto massimo di 60.000 euro.

Fino a 10.000 euro per esercenti attività economica non di trasporto passeggeri; fino a 15.000 euro per esercenti attività trasporto passeggeri, sia per il leasing e il noleggio a lungo termine (fino a 6.000 euro), sia per l’acquisto di veicoli a pedalata assistita (fino a 700 euro) e per la micromobilità elettrica (fino a 300 euro); a incentivare il rinnovo del parco veicoli di proprietà pubblica e a sostenere gli Enti locali che attueranno sistemi sperimentali di mobilità sostenibile.

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...