Subbuteo: l’Aosta Calcio Tavolo vince in Coppa Italia
SPORT
di Thomas Piccot  
il 23/10/2019

Subbuteo: l’Aosta Calcio Tavolo vince in Coppa Italia

La vittoria è arrivata nel tabellone Cadetti

L’Aosta Calcio Tavolo vince in Coppa Italia nel tabellone Cadetti della competizione a squadre.

Nel tabellone individuale, invece, nessun risultato positivo per i rossoneri.

Successo per l’Aosta Calcio Tavolo nella Coppa Italia a squadre

Ai nastri di partenza della manifestazione di Follonica, il sodalizio del presidente Orlando Navarra ha schierato due formazioni.

La squadra A era composta da:  Filippo FilippellaPaolo Ciboldi, Marco Perotti e Giovanni Navarra. Nella squadra B, invece, sono stati schierati:  Hélène Boniface, Francesco Zolfanelli, Julia e Sean Filippella.

Entrambe le formazioni sono state eliminate nel girone e relegate nel tabellone Cadetti.

L’Aosta Calcio Tavolo A ha vinto 2-1 contro la  SC Pantere Lucca B, ma ha poi perso 2-0 contro la  SC Ascoli e pareggiato 1-1 contro SC Grifo Sombrero San Miniato.

L’Aosta Calcio Tavolo B, invece, ha perso tutte le sfide del girone: 3-0 contro  l’US Catanzaro e la SC Fortitudo Genova e 4-0 contro la  SC Tigers Bologna.

Negli ottavi del tabellone Cadetti, la squadra A ha eliminato i padroni di casa della  SC Follonica (4-0). Nello stesso turno, l’Aosta CT B ha sconfitto il  SC Labronico.

Ai quarti, invece, la formazione A ha avuto la meglio sull’US Catanzaro (3-1). La squadra B ha guadagnato le semifinali regolando la  SC Hitachi Pistoia.

In semifinale, la squadra A ha sconfitto 2-1 il North Florence Subbuteo Club. Al contrario, l’Aosta Calcio Tavolo B ha perso 3-0 contro la SC Real Sombrero San Miniato.

Nella finalissima, l’Aosta Calcio Tavolo A ha trionfato grazie alla vittoria per 3-1 proprio contro il Real Sombrero San Minianto.

Male i valdostani nel tabellone individuale

Se la competizione a squadre ha regalato soddisfazioni alla formazione rossonera, lo stesso non si può dire per la Coppa Italia individuale.

Filippo Filippella ha passato il girone sconfiggendo Lorenzo Rampi (4-0), Alessandro Nefi (4-2) e Claudio Santoriello (3-1).

Nei trentaduesimi Filippella ha battuto 6-0  Pietro Curci. La sua corsa è finita ai sedicesimi contro Alessandro Subazzoli (3-1).

Giovanni Navarra nel girone ha battuto Juri Di Tullio (5-2) ed Emanuele Ristori (3-0). Nella terza gara, invece, ha perso 0-2 contro Gabriele Silveri.

Nei sessantaquattresimi di finale Navarra si è imposto su Claudio Santoriello (2-1). Ai trentaduesimi, invece, è stato sconfitto da Stefano Evangelisti (2-0).

Paolo Ciboldi ha superato il girone vincendo contro Tiziano Ficola (1-0) e Maurizio Pugi (2-0) per 2-0. Nell’ultimo match è stato sconfitto per 1-5 da Stefano De Francesco. La sua avventura è terminata a causa della sconfitta contro Severino Gara (7-0).

Francesco Zolfanelli ha vinto Moreno Burattini (2-0), pareggiato 2-2 contro David Cambi e perso 0-2 da Alessandro Subazzoli. Zolfanelli è stato eliminato ai trentaduesimi da Riccardo Minnetti (1-0).

Marco Perotti è approdato al tabellone Master vincendo contro Giorgio Amabile (2-1) e Giulio Bichisecchi (3-1) e pareggiando 2-2 contro Stefano Cirillo.

Ai trentaduesimi Perotti ha liquidato Domenico Tassone 3-0, ma ai sedicesimi ha perso contro  Enrico Frisone (4-2).

Sean Filippella non si è qualificato al tabellone principale. Fatali le sconfitte contro Pierluigi Signoretti (5-0), per 0-5 da Mauro Petrini (5-0)e Giuseppe Silvestri (2-0).

Stessa sorte per  Julia Filippella, superata da Livio Cerullo (5-0), Carlo Gazzarri (4-0)e da Ernesto Poncetta (1-0).

Nel derby dei sessantaquattresimi, Sean ha battuto Julia 2-1. Ai trentaduesimi ha superato 2-1 Paolo Tommaselli. Sean è stato eliminato ai sedicesimi da Massimo Garbuglia (5-0).

(t.p.)

Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Workshop propone concerti diffusi in vari luoghi della città
il 03/07/2025
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Wo...