Prestito sociale d’onore, un mese per presentare le domande
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 28/10/2019

Prestito sociale d’onore, un mese per presentare le domande

Dal 28 ottobre al 29 novembre le domande per chiedere il finanziamento regionale che sostiene le famiglie in grave difficoltà

Prestito sociale d’onore, un mese per presentare le domande. Lo comunica l’assessorato regionale alla Sanità, Salute e Politiche sociali.

«Il prestito sociale d’onore – dichiara l’assessore Mauro Baccega – è un finanziamento che la Regione concede per il sostegno delle famiglie, anche composte da un solo soggetto, che si trovano in situazione di grave difficoltà economica e sociale».

Le domande

Per presentare la domanda bisogna fissare un appuntamento con la propria assistente sociale di riferimento, se già in carico, oppure, se non ancora in carico ai servizi sociali territoriali, contattare l’assistente sociale dello sportello sociale, che si occuperà di guidare e assistere l’interessato a predisporre la documentazione necessaria.I requisiti richiesti per presentare la domanda sono:

  • aver compiuto 18 anni di età;
  • essere residenti in Valle d’Aosta da almeno due anni nel corso dell’ultimo triennio;
  • essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell’Unione europea;
  • essere cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione europea, purché in possesso di carta di soggiorno o, in alternativa, di permesso di soggiorno di durata residua superiore a un anno e comunque non inferiore al periodo concordato per la restituzione del prestito sociale ricevuto;
  • possedere un ISEE, rilasciato ai sensi del DPCM 159/2013, compreso nel limite massimo di euro 12.000,00;
  • non presentare, nell’arco degli ultimi tre anni, situazioni pregiudizievoli a proprio carico.

«I beneficiari dei prestiti sociali d’onore – ricorda l’assessore Baccega – restituiranno il finanziamento concesso in ore di attività entro il termine stabilito nel progetto di restituzione che i richiedenti devono concordare e sottoscrivere, entro un tempo massimo di due anni»

(re.newsvda.it)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...