UniVdA celebra i 30 anni della Dichiarazione Onu sui diritti dell’infanzia e adolescenza
L'Ateneo valdostana organizza la Settimana Pedagogica, sei appuntamenti gratuiti per parlare e riflettere di educazione e di diritti.
UnivdA celebra i 30 anni della Dichiarazione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il 20 novembre si celebra il trentennale della Dichiarazione ONU dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.
La sezione di Pedagogia del Dipartimento Scienze Umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta ha presentato stamattina la ‘Settimana Pedagogica’, ricca di eventi per onorare al meglio il compleanno della dichiarazione Onu.
Alla presentazione hanno partecipato la professoressa Ordinaria di Pedagogia sperimentale dell’UnivdA Teresa Grange, il docente di UnivdA Gianni Nuti, Giulia Radin della Fondazione Natalino Sapegno Onlus, la coordinatrice Giusy Timpano e le sue collaboratrici Chiara Giovinazzo e Sonia Peloso.
La Convenzione Onu per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
La Convenzione Onu per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è occasione, in tutto il mondo per riflettere sulla necessità di operare affinchè ogni essere umano possa crescere e sviluppare al meglio il proprio potenziale, in condizioni adeguate e prevedere speciali misure protettive per gruppi particolarmente vulnerabili.
Non sono pero soltanto le condizioni estreme di povertà, di disagio, di sfruttamento; nelle nostre società esistono situazioni di abuso e maltrattamento in palese violazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ma ci sono anche forme più sottili di violazione del diritto dei bambini e delle bambine a esprimersi, a coltivare i loro interessi, a giocare, a vivere in un ambiente consono alle proprie esigenze.
«Non sono adulti in miniatura o strumento della soddisfazione delle aspirazioni adulte, sono bambini e adolescenti e come tali devono essere riconosciuti».
Gli appuntamenti della Settimana pedagogica
Il primo appuntamento ‘Leggere per crescere’ è previsto per martedì 19 novembre.
Alle 17.30, all’Ateneo valdostano, si potrà dialogare con lo scrittore Claudio Comini e i referenti del progetto Nati per Leggere, con il pediatra Marco Debernardi e la responsabile della sezione ragazzi della biblioteca di Aosta, Stefanina Vigna.
Mercoledì 20 si terrà invece un seminario di studi pedagogici ‘Educazione e Diritti dell’infanzia’ (dalle 9 alle 13.30, aula sant’Anselmo di UnivdA).
Giovedì 21, dalle 14:30 alle 18, nell’aula Sant’Anselmo, si svolgerà un’attività di tirocinio attivo per promuovere le competenze sociali e civiche degli studenti della scuola infanzia e della primaria.
Alle 17:30, in Aula C1, verrà proposto invece un laboratorio di formazione dedicato agli insegnanti.
Venerdì 22 ci si sposterà alla Cittadella dei Giovani; alle 21, inizierà un incontro a cura degli studenti di Educazione professionale e infine, sabato 23 dalle 9 alle 13, al Tour de l’Archet di Morgex, sarà presentato un laboratorio di pratiche artistiche, a cura della Fondazione Natalino Sapegno.
Tutti gli incontri sono gratuiti.
«L’Università della Valle d’Aosta tiene molto alla celebrazione di questo trentennale – ha commentato la professoresa Teresa Grange – È un documento fondante rispetto ai diritti umani, che riconosce in forma coerente a tutti i bambini la titolarità di diritti economici, sociali, civili e culturali».
Nella foto in alto, da sinistra, Chiara Giovinazzo, Sonia Peloso, la professoressa Teresa Grange e la coordinatrice Giusy Timpano.
(rossella scalise)