I Dinosauri invadono l’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 29/11/2019

I Dinosauri invadono l’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans

L'esposizione aprirà i battenti il 7 dicembre per chiuderli l'8 marzo del 2020

 

Dinosauri e altri animali preistorici stanno invadendo gli spazi del parco archeologico di Saint-Martin de Corléans, del Forte di Bard e di alcuni angoli d Aosta. E’ in allestimento la mostra Dinosauri in carne e ossa che aprirà i battenti al pubblico dal 7 dicembre per chiuderli l’8 marzo 2020. L’inaugurazione è in calendario il 6 dicembre all’area megalitica alle 18.

A presentare l’esposizione l’assessore ai Beni culturali Laurent Viérin.

«Sulla filiera inaugurata in luglio con ‘Il mese della luna’  andiamo ad aggiungere un elemento suggestivo a questo sito dall’incommensurabile valore storico e archeologico ma ancora poco conosciuto. Crediamo che abbinare luoghi a eventi suggestivi aumenti la possibilità di veicolare il nostro patrimonio culturale. E’ un evento molto suggestivo, che per la prima volta fa dialogare paleontologia e archeologia. Con questa mostra abbiamo l’obiettivo di abbinare scientificità e divulgazione».

I contenuti

Dunque testimonianze molto lontane tra loro nel tempo. Tuttavia analizzate con metodi identici, affrontano temi comuni alle due materie, attraverso il dialogo diretto tra i reperti archeologici e i calchi fossili. Ci sono poi  filmati e trenta riproduzioni a grandezza naturale degli animali estinti, che sotto la supervisione degli scienziati sono ricostruiti nelle sembianze che dovevano avere in vita. La mostra è nata in collaborazione con la Società valdostana di preistoria e archeologia e l’assessorato.

«Il dialogo tra paleontologia e archeologia, che rappresenta il tema della mostra, prone al pubblico e ai bambini un approccio originale al passato attraverso una coreografia d’impatto». A sottolinearlo la presidente Cinzia Joris. Gli allestimenti sono dell’azienda veneta Geomodel che costruisce i modelli degli animali esposti. A partire da dati scientifici più aggiornati, paleontologi e artisti lavorano fianco a fianco;  cercano di mettere a fuoco l’aspetto che aveva l’animale e le sue movenze.

(danila chenal)

Da Aosta ai 4mila torna su Rai2
Da Aosta ai 4mila: la Valle d’Aosta protagonista su Rai2 con concerti e grandi storie, primo appuntamento domenica 24 agosto alle 14.50
di Erika David 
il 22/08/2025
Da Aosta ai 4mila: la Valle d’Aosta protagonista su Rai2 con concerti e grandi storie, primo appuntamento domenica 24 agosto alle 14.50
Dermatite nodulare bovina, FdI: «no alla vaccinazione coattiva»
La decisione di vaccinare coattivamente tutti i bovini sul nostro territorio è stata assunta unilateralmente dal governo regionale, diversamente dal vicino Piemonte
il 22/08/2025
La decisione di vaccinare coattivamente tutti i bovini sul nostro territorio è stata assunta unilateralmente dal governo regionale, diversamente dal v...
Tricoter le glacier, a Valgrisenche l’opera collettiva di Mo’delaine sulla fragilità del pianeta
C'è tempo fino a lunedì 25 agosto per inviare le pezzette di lana all'uncinetto o ai ferri nei colori dei ghiacciai, per partecipare all'opera collettiva Tricoter le glacier che sarà assemblata sabato 30 agosto nell'ambito di Mo'delaine
di Erika David 
il 22/08/2025
C'è tempo fino a lunedì 25 agosto per inviare le pezzette di lana all'uncinetto o ai ferri nei colori dei ghiacciai, per partecipare all'opera collett...
Elezioni comunali Aosta: lista unica per Stella Alpina e Rassemblement Valdôtain a sostegno di Rocco e Fadda
Ufficializzata la lista unitaria per Stella Alpina e Rassemblement Valdôtain, due costole degli Autonomisti di centro, che sostengono la candidatura ad Aosta di Raffaele Rocco e Valeria Fadda
il 22/08/2025
Ufficializzata la lista unitaria per Stella Alpina e Rassemblement Valdôtain, due costole degli Autonomisti di centro, che sostengono la candidatura a...