Riconoscimento: il premio OnorArchitettura a Maria Cristina Ronc
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 06/12/2019

Riconoscimento: il premio OnorArchitettura a Maria Cristina Ronc

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori consegnerà il riconoscimento durante l'assemblea annuale che si terrà a Saint-Vincent mercoledì 11 dicembre. Il premio è una scultura ideata dalla studentessa Elisa Tini.

Riconoscimento: il premio OnorArchitettura a Maria Cristina Ronc. 

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta consegnerà il Premio onorArchitettura alla dottoressa Maria Cristina Ronc, direttore dell’Associazione Forte di Bard, archeologa e appassionata sostenitrice del paesaggio e dell’architettura alpina.

Il riconoscimento vuole infatti premiare una o più persone che hanno sviluppato iniziative e azioni a sostegno e promozione dell’Architettura della nostra regione.

Con la dottoressa Ronc, l’Ordine e il Consiglio Nazionale degli Architetti hanno avviato un proficuo percorso di collaborazione sui temi delle trasformazioni delle città e del paesaggio alpini, scaturiti in un importante convegno nazionale sul tema ‘Progettare il Paese – dare futuro alle città e ai territori dove viviamo’.

In quell’occasione, lo scorso ottobre, le cantine del Forte di Bard ospitarono due mostre di grande interesse: la prima, curata dall’Ordine degli Architetti, caratterizzata da un reportage fotografico per l’esplorazione del paesaggio alpino di una parte della Valle d’Aosta.

La seconda mostra, curata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, caratterizzata da progetti di ‘Trasformazioni Urbane innovative’ sul territorio italiano.

Il riconoscimento

Il riconoscimento consegnato alla dottoressa Ronc è il frutto di un bando di concorso ideato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta e proposto agli studenti Liceo Artistico di Aosta nel 2017.

L’Ordine ha promosso un nuovo concorso al Liceo Artistico per rinnovare il Premio.

L’assemblea annuale sarà l’occasione per consegnare il premio anche alla professoressa Annamaria Distasi, dirigente del Liceo Classico, Artistico e Musicale di aosta, proprio quale riconoscimento all’attività di promozione della cultura architettonica condotta dalla scuola.

L’Ordine ha chiesto ai ragazzi la progettazione di un oggetto che concretizzasse i concetti: architetto + pianificatore + paesaggista + conservatore: un premio illuminante.

L’idea vincente è la scultura ideata dall’allieva Elisa Tini. 

 

L’assemblea annuale

L’assemblea annuale si terrà mercoeldì 11 dicembre alle 17, alla sala conferenze del comune di Saint-Vincent.
Alle 19.30 sarà consegnato il premio onorArchitettura 2019; seguirà la cena al ristorante Castello di Montjovet.

 

Nella foto in alto, a sinistra, la dottoressa Maria Cristina Ronc, direttore dell’Associazione Forte di Bard.

(c.t.)

Volley: la Cogne Aosta si avvicina all’esordio in B1 con «entusiasmo, orgoglio e ambizione»
Il presidente del club, Giampaolo Marcoz, nel corso della presentazione della squadra ha espresso la soddisfazione per il progetto realizzato; si complica l'arrivo di Athena Ardila, il club al lavoro per acquista un'opposta di livello
il 05/09/2025
Il presidente del club, Giampaolo Marcoz, nel corso della presentazione della squadra ha espresso la soddisfazione per il progetto realizzato; si comp...
Azione: il leader Carlo Calenda all’Omama di Aosta
La campagna elettorale di Azione prende ufficialmente il via in Valle d’Aosta sabato 6 settembre, alle 16.30, aperta al pubblico
il 05/09/2025
La campagna elettorale di Azione prende ufficialmente il via in Valle d’Aosta sabato 6 settembre, alle 16.30, aperta al pubblico