Ferrovia, RFI: ok a progettazione elettrificazione Aosta – Chivasso
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 09/12/2019

Ferrovia, RFI: ok a progettazione elettrificazione Aosta – Chivasso

RFI ha promesso massimo impegno per programmare gli interventi sulla tratta Aosta - Pré-Saint-Didier

OK alla progettazione  per l’elettrificazione della linea ferroviaria Aosta – Chivasso. Lo comunica la Regione Valle d’Aosta, che oggi, lunedì 9 dicembre, ha incontrato i dirigenti di RFI.

La Regione chiede l’ammodernamento, la velocizzazione e l’elettrificazione della linea.

RFI, rappresentata nell’incontro dagli ingegneri Rosa Frignola e Daria Piccioni, «ha confermato che sarà avviata la progettazione definitiva dell’elettrificazione della tratta Aosta/Ivrea, unitamente a una serie di interventi di velocizzazione, finalizzati a garantire velocità più elevate (“rango C”), a migliorare gli incroci nelle stazioni attraverso la possibilità di effettuare movimenti contemporanei (che evitano di tenere a lungo fermi i treni in attesa di incrocio) e l’implementazione di sistemi di controllo e sicurezza più evoluti come l’SCMT (Sistema di Controllo Marcia Treno)» si legge in una nota della Regione.

Aosta – Pré-Saint-Didier

L’assessore regionali ai Trasporti, Luigi Berstchy ha ribadito l’esigenza di riprendere l’esercizio della linea Aosta/Pré-Saint-Didier, evidenziando che nel nuovo contratto di servizio sono previste 6 coppie di treni al giorno. «RFI ha assicurato il proprio massimo impegno per programmare gli interventi che sono necessari per la riapertura della linea – prosegue la nota -, verosimilmente già con il prossimo aggiornamento del Contratto di Programma tra RFI e Ministero».

Sinergia Valle d’Aosta – Piemonte

«Finalmente iniziano a raccogliere i frutti dell’intensa attività che abbiamo messo in piedi, iniziata con gli incontri svolti con i vertici di RFI e del Ministero, proseguita con una serie di iniziative svolte insieme alla Regione Piemonte, e costantemente portata avanti con numerose riunioni svolte a livello territoriale e con i tavoli tecnici cui hanno preso assiduamente parte gli uffici dell’Assessorato – commenta l’assessore Berstchy -. Sono azioni che abbiamo accompagnato con molteplici lettere inviate nel corso del 2019 per esprimere in modo forte e chiaro il nostro progetto e la nostra volontà di sviluppo del sistema ferroviario valdostano, coerentemente con quanto previsto dal Programma Strategico approvato dal Consiglio lo scorso mese di luglio».

«La sinergia con cui Regione Valle d’Aosta, Regione Piemonte e Rfi stanno operando per il futuro della linea ferroviaria Torino/Aosta è determinante per giungere a risultati concreti e apprezzabili per il trasporto ferroviario regionale», conclude Bertschy.

(re.newsvda.it)

TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...