Ferrovia Valle d’Aosta, gli impegni presi e non mantenuti: più di 10 anni di parole al vento
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 10/12/2019

Ferrovia Valle d’Aosta, gli impegni presi e non mantenuti: più di 10 anni di parole al vento

Ferrovia. In Italia, si sa, quando si ha a che fare con burocrazia, opere pubbliche o aziende pubbliche i tempi non sono mai certi. Anzi, il rischio è che diventino biblici. Opere iniziate e mai concluse, oppure iniziate e concluse in grave ritardo e con lievitazione dei costi, o ancora contratti siglati e mai rispettati. E’ il caso di RFI (Rete Ferroviaria Italiana SpA), che ha siglato un accordo quadro con la Regione Valle d’Aosta e un protocollo di intesa il 19 dicembre 2017 con precisi tempi di intervento, senza però darne attuazione.

E’ di ieri, lunedì 9 dicembre, la comunicazione dell’assessore regionale ai Trasporti, Luigi Berstchy, dello sblocco – a parole – degli impegni assunti due anni fa. Ammodernamento: più di 10 anni di gestazione.

I tempi biblici

Si evincono dalle premesse dell’accordo quadro siglato nel dicembre 2017. Viene sottolineato che «l’elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta è stata esplicitamente prevista dall’Accordo di Programma Quadro Interregionale per l’adeguamento e il miglioramento del sistema di trasporto ferroviario Aosta-Torino, sottoscritto nell’aprile 2008 da Ministero dello sviluppo economico, Ministero delle infrastrutture, Rete Ferroviaria Italia, Regione autonoma Valle d’Aosta e Regione Piemonte».

Inoltre, «che il potenziamento e la modernizzazione della tratta ferroviaria Aosta-Chivasso” e l’”adeguamento e il miglioramento ferroviario Aosta-Pré-Saint-Didier” sono due punti specificatamente indicati nella “Intesa Generale Quadro”, stipulata il 9 luglio 2010 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Regione autonoma Valle d’Aosta». Bene (o male): sono trascorsi più di 10 anni anni!

Accordo quadro Aosta – Chivasso 

Il 19 dicembre 2017 l’ingegnere Maurizio Gentile per RFI e l’assessore Aurelio Marguerettaz per la Regione Autonoma Valle d’Aosta siglavano l’accordo quadro di programma per l’elettrificazione e l’ammodernamento della linea ferroviaria Aosta – Chivasso. L’accordo, tra gli altri, prevedeva che RFI entro 90 giorni dalla sigla si avviasse si definissero i tempi della progettazione. Sono trascorsi due anni e poco o nulla è stato fatto, se non l’invio di lettere a RFI, soprattutto nell’ultimo anno. Nel frattempo, il governo regionale ha cambiato volto a più riprese: Marguerettaz aveva lasciato il suo posto a Claudio Restano, il quale a sua volta ha dovuto passare il testimone a Luigi Bertschy.

Protocollo di intesa linea Aosta – Pré-Saint-Didier

Stesso giorno, stessi attori: 19 dicembre 2017, RFI – Regione Autonoma Valle d’Aosta firmano un protocollo di intesa per la costituzione di un tavolo tecnico finalizzato alla determinazione degli interventi necessari allo sviluppo delle linee ferroviarie valdostane;  per la definizione degli interventi da realizzare sulla linea Aosta – Pré-Saint-Didier al fine di consentire la riclassificazione in categoria B2 (carico per asse 18T, a differenza delle attuale 16T).

Ricordando come la circolazione ferroviaria sulla linea Aosta – Pré-Saint-Didier «è stata interrotta dal 24 dicembre 2015, in considerazione della scarsa utenza registrata e degli elevati costi di manutenzione»;  che la Regione, nonostante questo, intenda «riattivare e potenziare la linea e il servizio ferroviario, valorizzando le stazioni storiche». Il 19 dicembre 2017 è istituito un tavolo tecnico permanente e sono approvati studi propedeutici per la riclassificazione della linea. Il costo degli studi è di  un milione 460 mila euro, di cui 460 mila euro a carico della Regione.

Il protocollo di intesa prevede che tali studi condotti da RFI debbano essere avviati entro 9 mesi dalla data della sigla; previste eventuali proroghe comunque non oltre i 18 mesi. Bene (o male): anche in questo caso i tempi non sono stati rispettati.

In seguito, sono stati resi noti i costi per gli interventi: circa 40 milioni di euro.

La svolta

Ieri, lunedì 9 dicembre, qualcosa, almeno a parole, sembra essersi finalmente mosso. RFI ha ribadito l’impegno ad avviare la progettazione per l’elettrificazione;  l’ammodernamento della linea Aosta – Chivasso;  si è detta disponibile a procedere con gli interventi necessari per la riapertura della linea Aosta – Pré-Saint-Didier. Bene (o male): di fatto RFI ha ribadito quello che il 19 dicembre 2017 si era già impegnata a fare. Niente di più.

Cosa è cambiato?

Finalmente RFI sembra intenzionata a mantenere gli impegni assunti.   «Le continue lettere inviate (l’ultima è del 19 novembre, ndr, foto) e l’interessamento dei parlamentari valdostani evidentemente hanno sortito l’effetto sperato – spiega l’assessore regionale ai Trasporti, Luigi Berschy -. L’impegno della Regione sul fronte trasporti e mobilità sostenibile è notevole. Francamente, ci ha sorpresi positivamente la disponibilità di RFI a effettuare gli interventi per l’Aosta – Pré-Saint-Didier. Riapertura che dovrebbe poter avvenire a gennaio 2022».Staremo a vedere.
(luca mercanti)

Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...