Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Crisi di governo: le elezioni anticipate non sono più tabù
    POLITICA & ECONOMIA
    di Danila Chenal  
    il 16/12/2019

    Crisi di governo: le elezioni anticipate non sono più tabù

    Tanto ha potuto il terremoto ‘ndrangheta che si abbattuto sulla politica valdostana dove il voto di scambio pare la consuetudine

    Le elezioni anticipate non sono più un tabù in Consiglio Valle. Dalle parole si intravvede la volontà di passare ai fatti. Tanto ha potuto il terremoto ‘ndrangheta che si è abbattuto sulla politica valdostana dove il voto di scambio pare la consuetudine. Tra le dimissioni in blocco dei consiglieri restanti e le urne si frappone l’approvazione del bilancio di previsione. Arriva l’appello alla responsabilità. Tutti concordi che Egomnia ha fatto a pezzi l’immagine della Regione più piccola d’Italia dove ”la sacra grolla unita l’ha fatta da padrona per decenni” come ha detto il consigliere Roberto Cognetta. 

    E’ in estrema sintesi l’esito del lungo dibattito innescato dalla presa d’atto delle dimissioni dal Consiglio Valle dell’ex presidente Antonio Fosson, degli ex assessori Laurent Viérin e Stefano Borrello e dell’ex capogruppo dell’Union valdôtaine Luca Bianchi.

    Il dibattito

    Così in aula la presidente del Consiglio Emily Rini, che annuncia l’uscita di Front valdôtain dalla maggioranza. «Il profondo rispetto che nutro per la massima assemblea e la posizione che ricopro, al di là della propria appartenenza politica, ritengo che l’unico punto indifferibile per cittadini, imprese ed Enti locali sia l’approvazione del bilancio regionale. Per questo chiedo che l’atto contabile possa tornare alla commissione consiliare competente. Abbiamo il dovere morale di non compromettere più di quanto già sia la situazione della Valle d’Aosta. Per cancellare le ombre paventate sul risultato elettorale poi si torni alle urne. I colleghi hanno il diritto di difendersi nelle sedi deputate. Ringrazio per il senso di responsabilità che hanno dimostrato, rimettendo  il loro mandato. Potranno, così, difendersi nelle sedi opportune. Il dato politico è che non si non si può  fare finta che nulla sia accaduto per le conseguenze che questa vicenda inevitabilmente implicherà».

    Punta il dito il capogruppo della Lega Valle d’Aosta Andrea Manfrin. «Sarebbe intollerabile se qualcuno anche solo abbozzasse una maggioranza salsiccia per sopravvivere. Lo troveremmo assolutamente inaccettabile così come le pesanti ombre gettate sulle nostre istituzioni». Stigmatizza chi «ben sapendo dei pesantissimi rilievi loro mossi ha continuato a operare». Riferendosi all’ex presidente Antonio Fosson che era stato raggiunto da avviso di garanzia alla fine del mese d’agosto (fonte inquirenti), cita la commissioni antimafia «ai quali atti  in qualità di prefetto ha avuto accesso».

    Stefano Ferrero (Mouv’) tuona. «Noi non siamo né poliziotti né magistrati; quello che dobbiamo iniziare oggi  un processo al sistema che nel voto di scambio ha fatto le sue fortune per decenni. Intrattenersi con certi personaggi è assolutamente inaccettabile per una democrazia. Nessuno abbia la faccia di tolla di cadere dalle nuvole. Chi aveva un minimo di conoscenza del territorio non poteva non essere al corrente. Dobbiamo tornare al voto ma siate certi ci sarà una ulteriore disaffezione dei valdostani per le urne. Via i topi di fogna ‘ndranghetisti. Siamo chiamati tutti a un’opera di responsabilità. Non possiamo lasciare la Valle d’Aosta senza un bilancio ma non sarà il bilancio della maggioranza e della ‘ndrangheta a passare. I lavoretti per qualcuno non passeranno. Bisogna pulire vertici e dirigenze e non un occupazione sovietica degli incarichi».

    Anche per il leghista Stefano Aggravi «dobbiamo trovare una soluzione rapida. Certo non sarà il bilancio della maggioranza. A scanso di equivoci, guardando al bene dell’autonomia, dobbiamo ritornare alle urne, ridando la parola ai valdostani».

    Daria Pulz (Adu). «Il voto non l’ho chiesto neppure alle mie migliori amiche. Ho sempre pensato che il voto si meriti così come un bacio che non si chiede. Qualora mi ricandidassi, sarà la gente a decidere. Se riterrà che non sono stata all’altezza del compito affidatomi tornerò tranquillamente a insegnare. Il voto di scambio è indegno. Spostare il pacchetto di voti per non perdere non è etico. Noi voteremo contro il bilancio».

    Giovanni Barocco (Uv). «Noi da uomini di montagna dobbiamo metterci la faccia. Non so perché Bianchi non fosse qui. E’ necessario che la politica chieda scusa per l’incapacità che abbiamo dimostrato,per la tristezza di questi giorni e per questo spettacolo».

    Luciano Mossa (M5S). «Abbiamo distribuito volantini in campagna elettorale con il nostro programma elettorale. Noi non promuoviamo noi stessi perché noi candidiamo le idee e non le persone. Se uno sa in coscienza di avere sbagliato dia le dimissioni e non aspetti l’avviso di garanzia. Nonostante le nostre ridotte dimensioni territoriali ne usciamo come una delle realtà le più corrotte». Il pentastellato lancia frecciatine a Renzo Testolin, Alessandro Nogara, Pierluigi Marquis e Albert Lanièce i cui nomi compaiono nel faldone Egomnia a vario titolo.

    Pierluigi Marquis (Stella alpina). «E’ una giornata tristissima per la Valle d’Aosta. Siamo di fronte a una questione che non fa onore anche per i riverberi nazionali. L’indagine è allo stato embrionale». Poi racconta in aula come mai il suo nome spunta nell’inchiesta egomania. «Un amico mi ha invitato a bere il caffè con una terza persona che ha fatto una telefonata senza che io lo sapessi, telefonata di cui non ho saputo l’esito».

    Chiara Minelli (Rete civica). «L’indagine conferma e aggrava Geenna. Sono dati inquietanti. Dimissioni sono un gesto dovuto e opportuno. E’ inaccettabile che si sia nascosta la ricezione degli avvisi di garanzia da parte dei dimissionari. Il mercato delle preferenze e il voto di scambio sono mali radicati».

    Patrizia Morelli (Alliance valdôtaine). «Io personalmente non chiedo voto Bisogna prendere le distanze da certi metodi. Le responsabilità sono personali. Questa non è un aula del tribunale. Credo che come Consiglio si debba dare prova di responsabilità non possiamo penalizzare oltre la nostra regione. Si voti il bilancio poi si torni alle urne».

    (danila chenal)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    SPORT
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    SPORT
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    ATTUALITA'
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su Skyway: al Pavillon saranno inaugurati percorsi di scalata su una parete adatta anche alle persone con disabilità
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su S...
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    POLITICA & ECONOMIA
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    ATTUALITA'
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be green
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be gree...
    {"aosta":"Aosta"}
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    ATTUALITA'
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.