Morte sospetta a Fénis: necessari anche gli esami tossicologici
CRONACA
di Davide Pellegrino  
il 08/01/2020

Morte sospetta a Fénis: necessari anche gli esami tossicologici

Mercoledì 8 gennaio, il medico legale Serena Maria Curti ha eseguito l'autopsia sul corpo di Giorgio Melaccio.

Morte sospetta a Fénis: necessari anche gli esami tossicologici.

Il medico legale Serena Maria Curti ha eseguito oggi l’autopsia sul corpo di Giorgio Melaccio, il 40enne trovato senza vita nella stanza dell’agriturismo di Fénis in cui viveva, domenica mattina.

In esito agli esami autoptici, il sostituto procuratore ha dato il nulla osta per i funerali dell’uomo. Per accertare definitivamente le cause del decesso, però, saranno necessari anche gli accertamenti tossicologici.

Stesso discorso per quanto riguarda la seconda morte “sospetta” registrata nel weekend. Christian Cannizzo, turista milanese di 43 anni, ha perso la vita nella serata di sabato  mentre si trovava con la fidanzata in una casa vacanze di Nus. In questo caso, l’autopsia – eseguita dal dottor Pasquale Beltempo – ha rivelato che a stroncare la vita dell’uomo sarebbe stato un edema polmonare. Anche in questo caso, gli esami tossicologici potrebbero fornire ulteriori informazioni.

La Procura di Aosta – pm Luca Ceccanti – ha aperto due fascicoli per morte come conseguenza di altro reato.

I due non si conoscevano e non avevano nessun legame. Sulle vicende indagano i Carabinieri di Châtillon – Saint-Vincent.

(f.d.)

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...