Frana di Villeneuve: i droni per monitorare la parete rocciosa
DCIM100MEDIADJI_0470.JPG
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 20/01/2020

Frana di Villeneuve: i droni per monitorare la parete rocciosa

L'intervento è avvenuto nella mattinata di oggi, lunedì 20 gennaio

Frana di Villeneuve: i droni per monitorare la parete rocciosa. La squadra S.A.P.R. del del Corpo Militare Speciale dell’Esercito Italiano A.c.i.s.m.o.m. è intervenuta nella mattinata di oggi, lunedì 20 gennaio, per documentare lo stato della zona interessata dalla frana.

In seguito alla frana della parete rocciosa La Becca, lo scorso 27 dicembre, 39 persone avevano dovuto lasciare le proprie abitazioni.

La Squadra S.A.P.R. ha provveduto a una fotogrammetria aerea della zona a monte del centro abitato. Il sindaco del paese Bruno Jocallaz aveva richiesto l’intervento.

I tecnici ripeteranno l’operazione tra qualche mese per verificare eventuali movimenti del terreno. Inoltre, anche i geologi dell’amministrazione regionale stanno monitorando la situazione.

La situazione nella zona rossa: alcune famiglie possono rientrare

Alcune famiglie, a partire da venerdì 17 gennaio, hanno potuto temporaneamente rientrare nelle proprie case.

I lavori di messa in sicurezza prevedono una pulizia della parete e la costruzione di una barriera a protezione delle abitazioni alta sei metri e lunga ottanta.

(t.p.)

Solidarietà: nasce il fondo Luciano Natta per l’inclusione sociale
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l'istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell’inclusione sociale, dell’autonomia delle persone con disabilità, della formazione e della costruzione di nuove opportunità per i più fragili
il 03/07/2025
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l'istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell...