Gli appuntamenti della settimana in Valle d’Aosta
Ecco cosa c'è da fare in Valle in questi giorni
GIOVEDÌ 23 GENNAIO
AOSTA – La sala conferenze della biblioteca regionale Bruno Salvadori, via Torre Lebbroso, ospita, alle 21, la conferenza in diretta dall’Antartide, astronomia e tecnologia ai confini del mondo. Jean Marc Christille, direttore dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, spiegherà perché l’Antartide rappresenti un luogo particolare per indagare l’universo e quali ostacoli si incontrino in un ambiente tanto estremo e remoto. Grazie a uno speciale collegamento telematico, i partecipanti dialogheranno con Stefano Sartor, tecnologo dell’Ossorvatorio in missione al Polo sud per il progetto Irait/Itm, un telescopio robotico da 80 cm di apertura posto alla base italo-francese Concordia, in Antartide, e gestito dal centro di ricerca e cultura scientifica valdostano.
AOSTA – La sezione ragazzi della biblioteca regionale di via Torre del Lebbroso invita, alle 17.30, alla Ora del racconto. La presentazione del libro è proposta dall’autrice e dalla casa editrice END di Gignod. Si tratta del racconto Cose da maschi? Cose da femmine? di Rossana Raso e illustrazioni di André Valéry Tognan. L’animazione è adatta a bambini a partire dai 4 anni.A seguire un momento di attività ludica o manuale o espressiva correlata alla storia stessa, in modo da imprimere nei partecipanti un ricordo positivo della lettura, del libro, della biblioteca.
COURMAYEUR – Due ore in movimento con biciclette dotate di gomme da neve accompagnati dai maestri di mountain bike lungo un percorso di neve battuta che si snoda a fianco della pista di fondo alla scoperta di un panorama mozzafiato visto con una prospettiva diversa. Per chi volesse continuare la gita in compagnia, possibilità di pranzare a prezzo convenzionato in un locale della vallata. Ritrovo alle 10 in Val Ferret. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente contattando l’Ufficio del turismo di Courmayeur.
SAINT-VINCENT – Imparare il Tango argentino: è l’invito di Arte Tango a chi vuole avvicinarsi al ballo di coppia basato sull’abbraccio, sulla comunicazione e sull’improvvisazione. Al Bocciodromo, alle 20.30, lezioni gratuite di avvicinamento. Si replica giovedì 30 gennaio. Artetango organizza da anni un programma di stages mensili di studio ed approfondimento con i suoi grandi maestri a cui si affiancano occasionalmente anche altri maestri di fama assoluta e poi almeno due volte al mese delle serate esclusive anche con orchestre dal vivo e poi un Festival di Tango “SaintVincenTango” che è ormai da otto anni riconosciuto come una delle manifestazioni internazionali più apprezzate.
VENERDÌ 24 GENNAIO
AOSTA – La sala conferenze della biblioteca regionale Bruno Salvadori, via Torre Lebbroso, ospita, alle 20.30, la presentazione del libro di Andrea Florina Arte e simbologia celtica intagliata nel legno: un affascinante argomento che abbraccia storia, tradizioni e costumi del modo antico, intrisi anche di un’accattivante dose di mistero.
AOSTA – La sala conferenze Bcc valdostana di via Garibaldi, ore 20.45, incontri su Ambiente, Politica e Lavoro per orientarsi nel cambiamento in Valle d’Aosta. La Bibbia dell’ecologia: riflessioni sulla cura del Creato: cambiamenti climatici, alimentazione, stili di vita per diventare ospiti della terra. Introduce Roberto Cavallo, divulgatore scientifico e imprenditori.
AYAS – Tour a piedi e in navetta tra gli antichi villaggi, con vin brûlé (facoltativo) al tramonto sul Monte Rosa. Ritrovo alle 17 sul piazzale Ramey. Tempo di percorrenza 1h45 circa. Prenotazioni entro le 17 del giorno precedente al numero 340 7742819 o tramite mail marziafly7@gmail.com.
AOSTA – Il Centro studi e scuola privata TTS al quarto piano in Regione Borgnalle 12 ospita, alle 17.30, la conferenza stampa Luoghi e personaggi della Shoah in Italia. Interverrà la professoressa Gabriella Garavaglia. Nel corso dell’incontro si parlerà in particolare del campo di transito di Fossoli, di quello di Bolzano e della Risiera di San Sabba (Trieste), lager di sterminio dell’Europa occidentale. La trattazione degli argomenti sarà corredata e arricchita dalla proiezione di immagini.
CHATILLON – Il castello Gamba di località Crêt-de-Breil fa da cornice, alle 18, al concerto-performance per batteria preparata di Roberto Dani, musicista autodidatta la cui ricerca è incentrata sull’improvvisazione. Alle 21 si prosegue con l’incontro “dalla strada al museo” con lo storico dell’arte Cyrille Gouyette, capo dell’unità di educazione artistica del Museo del Louvre di Parigi.
COURMAYEUR – Al Centro congressi, alle 21.15, calcherà la scena Edoardo Leo con lo spettacolo Ti racconto una storia, letture semiserie e tragicomiche.Si tratta di un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista romano Edoardo Leo ha raccolto dall’inizio della sua carriera ad oggi. Venti anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente, che cambia forma e contenuto ogni volta, in base allo spazio e all’occasione.
COURMAYEUR – La biblioteca invita, alle 21, all’evento L’ – Lievi dialoghi su fatti, scritti e misteri del cosmo. Una noce nell’infinito. La rilettura dell’Amleto di Shakespeare come metafora del sapere scientifico del Seicento in astronomia. La noce è la chiave e compare in un famoso dialogo tra il principe e i suoi due ex compagni di gioco Rosencrantz e Guildenstern. Quattro incontri proposti dal giornalista Enrico Martinet in cui dialogherà con il fisico teorico Fabio Truc su temi quali: l’infinito, le onde gravitazionali, la fisica quantistica, il buio.
COURMAYEUR – Trekking in completa sicurezza per vivere il Monte Bianco a ritmo lento accompagnati dalle nostre guide escursionistiche naturalistiche lungo percorsi che si snodano nei boschi attorno a Courmayeur. Per adulti e bambini a partire dai 10 anni. Dalle 9.30 alle 14. Informazioni all’Ufficio del Turismo 0165 842060. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente.
HONE – Il salone polivalente di via E. Chanoux ospita, alle 21, la presentazione del libro: “Lessico e Nuvole: le parole del cambiamento climatico” con una serie di multitemporali di immagini satellitari, che illustreranno i meccanismi e gli impatti dell’essere umano sul sistema terrestre. Un viaggio globale tra foreste, oceani, ghiacci e metropoli per capire meglio il clima. A cura di Tommaso Orusa, dottore forestale, meteo-vivologo, remote sensing analyst.
SAINT-VINCENT – Il Centro congressi comunale di via Vuillerminaz presenta, alle 21, Evoluzione: solo una teoria?: fatti e bufale sulla rivoluzione scientifica di Charles Darwin. Interviene Stefano Papi.