Bilancio: Rete civica verso il no per divergenze su Cva e maxi comprensorio
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 24/01/2020

Bilancio: Rete civica verso il no per divergenze su Cva e maxi comprensorio

Le divergenze, mai ricomposte, sull'ipotesi di collegamento funiviario tra i comprensori di Cervinia e del Monterosa e sugli indirizzi della Regione per Cva, allontanano dalla maggioranza regionale Rete civica

Le divergenze, mai ricomposte, sull’ipotesi di collegamento funiviario tra i comprensori di Cervinia e del Monterosa e sugli indirizzi della Regione per Cva, allontanano dalla maggioranza regionale Rete civica che «non potrà votare il Defr». Così Rete civica in una nota diffusa venerdì 24 gennaio. Sul dossier relativo a Cva «Rete Civica ha presentato tre importanti emendamenti; questi però non sono stati approvati e che ora saranno riproposti in aula».  Mentre su collegamento Cervinia-Monterosa, ha presentato un emendamento chiedendo di »modificare la scheda del Defr che pone l’obiettivo della realizzazione del collegamento e prevede l’avvio della progettazione». In un terzo emendamento chiede «l’implementazione delle colonnine di ricarica per auto elettriche».

Colonnine di ricarica

Scrive Rc.  «Non ci si può limitare a prevedere una implementazione di tre colonnine nel triennio; per favorire la mobilità elettrica, bisogna realizzarne molte centinaia».

Cva

L’emendamento per spostare da febbraio 2020 a luglio 2020 il termine per raggiungere l’obiettivo della Norma di attuazione sull’idroelettrico, intesa come miglior strumento per affrontare la tematica Cva, è indispensabile. Corrisponde al vuoto operativo di cinque mesi determinato dalla crisi del Governo italiano e del conseguente stallo dei lavori della Commissione paritetica. La data di febbraio 2020 significa che si intendono riprendere i disegni di privatizzazione che erano stati accantonati.

Collegamento intervallivo

Quanto al Collegamento Cervinia-Monterosa la posizione di Rete civica è notoriamente contraria. Non per questo ci sottraiamo al confronto. Abbiamo quindi chiesto di modificare la scheda del Defr che pone l’obiettivo della realizzazione del collegamento e prevede l’avvio della progettazione. E’ assai grave che tale scelta avvenga senza un riesame e un confronto approfondito sulla sostenibilità ambientale, economica e urbanistica del progetto. Ci sono nuovi studi e questi vanno messi a disposizione del Consiglio e di tutti i portatori di interesse per un confronto reale, cosa che finora non è avvenuta. L’emendamento presentato è di mediazione fra posizioni assai distanti e lascia le parti libere di sostenere le proprie proposte e visioni di fronte ai valdostani.

(re.newsvda.it)

CineMountain: sotto l’ombrellone del Cervino il meglio del cinema di montagna
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di Donatello
di Erika David 
il 18/07/2025
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di ...
Nasce il Piano di sviluppo industriale della Valle d’Aosta per far crescere manifattura e attrattività
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera energetica, del legno, della montagna, della sostenibilità ambientale e soprattutto di ricerca, formazione e innovazione. Bertschy: «Già sette aziende interessate a insediarsi in Regione»
il 18/07/2025
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera e...