La Salle, lottizzazione abusiva: sequestrato il Camping Green Park
CRONACA
di Luca Mercanti  
il 27/01/2020

La Salle, lottizzazione abusiva: sequestrato il Camping Green Park

Operazione di guardia di Finanza e Forestale. Indagato il rappresentante legale della società.

La Guardia di finanza e i Forestali hanno sequestrato il Camping Green Park di La Salle. Il provvedimento è stato eseguito questa mattina, lunedì 27 gennaio, nell’ambito di un’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Aosta – Dipartimento Investigativo Ambiente e Territorio. Lo riferisce con una nota la guardia di finanza.

L’ipotesi di reato è quella di lottizzazione abusiva poiché l’area, originariamente destinata a mera attività turistico-ricettiva di campeggio, è stata di fatto lottizzata e trasformata in un insediamento residenziale stabile, costituito da vere e proprie “seconde case” fruibili in ogni momento e dotate di tutti i servizi occorrenti ai fini dell’abitabilità.

Risulta indagato il solo rappresentante legale della società che gestisce il “Camping Green Park”. Il sequestro, oltre ai manufatti, ha riguardato tutti i terreni ove sono state realizzate le opere permanenti.

Secondo gli inquirenti l’intera area, pari a circa 25.000 metri quadrati, è stata stabilmente strutturata con la realizzazione di 290 piazzole, sulle quali sono state allestite 125 casette prefabbricate, rimovibili esclusivamente tramite smontaggio, tutte allacciate ad impianto idrico, fognario ed elettrico.

Inoltre, altre 106 piazzole sono state occupate in modo stabile con altrettante roulottes, tutte rese intrasportabili, anch’esse stabilmente allacciate ai citati impianti.

Gli inquirenti rilevano che sono state realizzate opere di urbanizzazione fognaria e di approvvigionamento idrico ed elettrico, oltre che 8 case prive di elementi idonei per renderle amovibili.

In foto: l’area di circa 25.000 metri quadrati a La Salle

(re.newsvda.it)

 

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...