Parcheggio dei regionali: posto auto gratis sempre, ma nessuna violazione
ATTUALITA'
di Thomas Piccot  
il 29/01/2020

Parcheggio dei regionali: posto auto gratis sempre, ma nessuna violazione

L'uso del parcheggio fuori dall'orario di lavoro è vietato solo di notte

Posto auto gratis sempre, ma nessuna violazione. È quanto ha verificato Gazzetta Matin in edicola lunedì 27 gennaio. Il parcheggio in questione è quello di via Festaz, ad Aosta.

Posto auto gratis e garantito, ma nessuna violazione

Per alcuni dipendenti della Regione, infatti, il parcheggio ad Aosta è gratis anche fuori dall’orario di lavoro. Basta passare la tessera e lasciare l’auto nel parcheggio vicino a piazza Deffeyes.

Lì, possono parcheggiare i dipendenti che lavorano a Palazzo, quelli che lavorato all’Assessorato alla Sanità, al Dipartimento Bilancio, Finanze e Patrimonio.

Non è raro, infatti, vedere qualcuno parcheggiare per andare a fare la spesa o un “giro in via”. Lo stesso discorso vale per la domenica, soprattutto quando ad Aosta vi sono manifestazioni. Nessuna violazione o abuso però.

La circolare del 2009

A regolare l’utilizzo dei parcheggi di competenza dell’amministrazione regionale è una circolare del 2009, la quale vieta «la sosta nella corsia di transito, al di fuori delle strisce identificative dei posti auto e all’esterno dei parcheggi in prossimità delle uscite e delle entrate».

Non solo. «Sono altresì vietati i parcheggi notturni, fatta eccezione al caso del dipendente in “trasferta”».

Nessuna indicazione oraria e nessun esplicito divieto a utilizzare il parcheggio fuori dall’orario (o dai giorni) di lavoro.

Igor Rubbo: «Non c’è una disciplina specifica nei giorni festivi»

«Di norma, ogni violazione è prontamente segnalata da altri dipendenti regionali – spiega il coordinatore del Dipartimento personale e organizzazione Igor Rubbo -. La più frequente riguarda il parcheggio fuori dagli stalli indicati. Tutte le violazioni sono sanzionate con l’inibizio-ne che può andare dal minimo di un mese al massimo di un anno all’accesso ai parcheggi».

«Per quanto concerne l’uso del parcheggio al di fuori dell’orario di lavoro – continua Rubbo -, questo è vietato per gli orari notturni, salvo l’eccezione indicata (nella circolare ndr). Per i giorni festivi, non vi è una disciplina specifica». Dopo aver evidenziato il fatto che «anche i giorni festivi per alcune categorie di dipendenti sono lavorativi», Rubbo precisa: «Si rimette al buon senso e alla diligenza del dipendente l’uso del parcheggio, così come è lecito che la sosta si possa prolungare, entro certi limiti, oltre l’orario di lavoro».

Eppure, per evitare eventuali fraintendimenti, sarebbe sufficiente stabilire quali sono gli orari nei quali è accessibile il parcheggio; perché il «buon senso» e la «diligenza » richiamati da Rubbo, in certi casi sembrano non bastare.

Il servizio completo su Gazzetta Matin in edicola da lunedì 27 gennaio.

Nella foto: il “parcheggio dei regionali” verso le 19 di un sabato.

(fe.do.)

Guglielmo Bosca migliore degli azzurri al rientro in Coppa del Mondo
Il portacolori del Centro sportivo esercito al rientro dopo il grave infortunio dello scorso anno a Beaver Creek, conquista l'8° posto nel Superg di Copper Mountain vinto dal solito Odermatt; fuori dalla zona punti l'altro valdostano in gara, Benjamin Alliod
di Erika David 
il 27/11/2025
Il portacolori del Centro sportivo esercito al rientro dopo il grave infortunio dello scorso anno a Beaver Creek, conquista l'8° posto nel Superg di C...
Aosta, tutto il consiglio unito per la lotta alla violenza sulle donne
Approvata all'unanimità una mozione emendata, presentata in origine da Renaissance, che punta a sviluppare iniziative di sensibilizzazione, coinvolgimento di reti e associazioni e scuole
il 27/11/2025
Approvata all'unanimità una mozione emendata, presentata in origine da Renaissance, che punta a sviluppare iniziative di sensibilizzazione, coinvolgim...