Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Mobilità sostenibile: progetto pronto e sito on line per ‘Aosta in bicicletta’
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 05/02/2020

    Mobilità sostenibile: progetto pronto e sito on line per ‘Aosta in bicicletta’

    Sul sito www.aostainbici.it è possibile, per 15 giorni, fare osservazioni e dare suggerimenti per il piano che comporta interventi su oltre 14 km di percorso, in una rete continua che supera i 22,5 km da percorrere su due ruote.

    Mobilità sostenibile: progetto pronto e sito on line per ‘Aosta in bicicletta’. 

    E’ on line il sito www.aostainbici.it, il sito che presenta il progetto ‘Aosta in bicicletta’, inserito nel ‘Piano nazionale della sicurezza stradale’ e finanziato con i fondi  del Programma ‘Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/2020.

    Il progetto è finanziato con fondi europei e ministeriali per complessivi 4,8 milioni di euro.

    Progetto definitivo ed esecutivo dovrebbero essere pronti entro fine anno.
    L’inaugurazione della rete è prevista tra un anno e mezzo/due anni.

    Il sito www.aostainbici.it

    Sul sito www.aostainbici.it, i cittadini potranno, nei prossimi 15 giorni, presentare idee o suggerimenti migliorativi del progetto che – ha precisato il sindaco di Aosta Fulvio Centoz, presentando la novità al Salone Ducale (foto qui sotto) insieme ai responsabili del progetto – «non è a rischio per i finanziamenti statali ed europei e che rappresenta un progetto fondamentale per il futuro della città». 

     

    Il progetto ‘Aosta in bicicletta’

    Il progetto comporta interventi su oltre 14 km di percorsi, ottenendo una rete continua, comprensiva dei percorsi pre esistenti di oltre 22.5 km, come dire 0.65 metri per abitante.

    Nel bel Paese, il primato spetta a Ferrara che conta piste ciclabili per 1,14 metri per abitante.

    «La rete ciclabile attraversa la città in tre modi – ha commentato l’architetto Paolo Castelnovi, mandatario del raggruppamento di professionisti che si occupa del progetto – un percorso che rende possibile e sicura la circolazione piano in bicicletta, percorrendo al massimo 200 metri su strade a traffico leggero. 

    Accoglieremo suggerimenti e proposte di migliorie dei cittadini. Naturalmente il percorso deve funzionare così com’è, non possiamo ‘togliere’ o abolire parte del tracciato». 

    Gli interventi

    Secondo quanto anticipato dall’architetto Castelnovi, tra gli interventi a basso impatto previsti, il restringimenti di alcune sedi stradali da 12 a 9 metri per prevedere la pista, ma anche la tracciatura di marciapiedi riservati alle biciclette e, inevitabilmente, la soppressione di alcuni stalli di sosta per le automobili.

    «Ma niente paura – ha precisato il professionista – i posti auto saranno recuperati nell’arco di 100-200 metri da quelli che lasceranno il posto alla pista ciclabile».

    Sul sito sarà possibile scoprire i dettagli della rete; si possono consultare le schede relative ai singoli interventi (suddivisi in cinque tipologie, individuate da diversi colori) e guardare le fotografie.

    Il contributo dei cittadini

    Durante i prossimi 15 giorni, collegandosi al sito www.aostainbici.it sarà possibile – previo breve questionario conoscitivo – lasciare suggerimenti o commenti.

    Oltre ai 14 km di piste ciclabili, il progetto prevede interventi integrati a sostegno della mobilità sostenibile, come ad esempio ricoveri protetti per le biciclette.

    «La priorità di questa città sono i pedoni – ha commentato il sindaco Fulvio Centoz .-. Poi i ciclisti, il trasporto pubblico e in ultima istanza le auto. 
    Seppur in modo graduale, il capoluogo deve andare verso un importante cambiamento culturale. 

    Interrogare i cittadini perchè ci diano suggerimenti e idee ci aiuta a coinvolgere coloro che saranno i futuri fruitori dell’opera».

    Mobilità sostenibile sì ma anche uno sguardo lungo sul turismo che Aosta non può ignorare.

    Spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, con competenza in materia di Lavori Pubblici, legge “Aosta capitale”, Viabilità, Manutenzione stabili e Rapporti con le frazioni e i quartieri Antonino Malacrinò: «oltre al collegamento con le attuali ciclabili, il progetto ‘Aosta in bicicletta’ prevede un giro delle mura romane, non previsto nella fase iniziale del progetto ma che avrà una importante valenza turistica».

     

    http://www.aostainbici.it

    http://www.comune.aosta.it

    Nella foto grande in alto,  la futura pista ciclabile in corso Battaglione.

    Ultime News
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Ambiente
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performativi
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performa...
    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il  comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    CRONACA
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.