Rifiuti, Legambiente: «sui conferimenti in discarica messa una toppa»
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 06/02/2020

Rifiuti, Legambiente: «sui conferimenti in discarica messa una toppa»

L'associazione ambientalista, tuttavia, accoglie con favore la stretta sulle tipologie e l'ecotassa

Rifiuti. Della stretta sui conferimenti in discarica, approvata in Consiglio Valle lunedì 3 febbraio, Legambiente Valle d’Aosta dice. «E’ una toppa ma presenta anche aspetti positivi che cercano di venire incontro alle giuste richieste dei cittadini». Sottolinea: «Era infatti impossibile ignorare la pressione di Comitati, cittadini e associazioni e le 13 mila firme».

Approvando un emendamento e due subemendamenti ‘trasversali’ al disegno di legge ‘collegato’ alla legge di stabilità della Regione Valle d’Aosta, il Consiglio regionale della Valle d’Aosta ha disposto una drastica limitazione alla tipologia di rifiuti che possono essere conferiti nelle discariche. Introdotte tariffe più alte per il conferimento.

Le valutazioni

Così nell’analisi. «Non è esente da rischi di ricorsi e impugnazioni;  noi parliamo infatti di due impianti già autorizzati, che hanno il gestore. Per Chalamy, non ancora attiva, valutiamo positivamente la chiusura a ogni possibile futuro conferimento di rifiuti  di provenienza extraregionale.

Per Pompiod la limitazione al 20% della quota di rifiuti extraregionali, anche se migliorativa rispetto alla totale assenza di limiti, non mette di certo la parola “fine” né alla vicenda né alle preoccupazioni dei cittadini; rappresenta comunque un primo passo per risolvere la situazione delle discariche per rifiuti speciali in VdA.

Un altro passo significativo è l’approvazione dell’aumento delle tariffe di conferimento dei rifiuti in discarica (ecotassa) che ridimensiona l’estrema convenienza al conferimento da fuori Valle.

Ci auguriamo che si prosegua su questa strada, anche per scoraggiare lo smaltimento puro e semplice, innescando finalmente meccanismi di economia circolare. Ricordiamo che la nostra regione è agli ultimi posti in Italia per percentuale di recupero e riciclo dei materiali inerti e speciali, e che solo da noi si aprono nuovi impianti, mentre sono in calo a livello nazionale».
(re.newsvda.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...