Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Trasporti: Addario «il 30% di trasporto merci o persone è abusivo»
    Economia & Lavoro
    di Erika David  
    il 12/02/2020

    Trasporti: Addario «il 30% di trasporto merci o persone è abusivo»

    A palazzo regionale un convegno di Confartigianato e Cna per la lotta all'abusivismo nel settore dei trasporti

    Trasporti: in Valle d’Aosta il 30% dei soggetti che trasportano merci o persone è abusivo.

    La denuncia arriva da Salvatore Addario, presidente Cna Valle d’Aosta, introducendo i lavori del convegno “Lotta all’abusivismo nel settore dei trasporti” che si è tenuto questa mattina, mercoledì 12 febbraio, nel salone Maria Ida Viglino di palazzo regionale.

    Il convegno si inserisce nel percorso di lotta contro l’esercizio illegale delle professioni intrapreso da Cna e Confartigianato già da qualche tempo.

    «Un percorso intrapreso per informare e tutelare il consumatore e soprattutto difendere la professionalità del settore artigiano, già messo duramente alla prova dalla congiuntura economica e vittima della concorrenza sleale che viene dalle pratiche illecite e abusive» ha detto Addario.

    I numeri

    Il presidente di Cna ha ricordato un dato allarmante. «L’abusivismo, nel settore trasporti, è molto sentito: cito solo un dato, il 30% dei transfer effettuati sul territorio regionale è abusivo e la stessa percentuale la ritroviamo anche nel settore del trasporto merci».

    I partner

    Il convegno è il frutto di una serie di incontri che i rappresentanti di categoria hanno effettuato con i vari partner dell’iniziativa.

    Dalle le forze dell’ordine alla la Chambre Valdôtaine, dall’assessorato regionale ai trasporti e la Motorizzazione civile al Celva e allo Sportello unico.

    Sono state coinvolte anche le associazioni di categoria come l’associazione nazionale delle agenzie di viaggio, l’Arev, il Codacons, la Coldiretti e l’Adava, «associazione che come noi – ha ricordato Addario -, sta combattendo questa grande piaga dell’abusivismo nel settore alberghiero».

    «Il confronto ci ha permesso di analizzare questa problematica da più punti di vista e di meglio individuare le linee di confine fra ciò che è lecito e ciò che non lo è».

    Il presidente fa un esempio su tutti: «Come, quando e in che modo i clienti degli alberghi possono usufruire del pulmino della struttura ricettiva per gli spostamenti? Ci sono limiti territoriali?»

    Il convegno

    Temi della mattinata sono stati il trasporto in conto proprio e in conto terzi, noleggio con conducente e locazione senza conducente, trasporto di cose o persone, normativa e sanzioni.

    Sono intervenuti Andrea Concas, dirigente della sezione Polizia stradale di Aosta, Roberto Ducourtil che ha illustrato il ruolo della Motorizzazione civile  nel contrasto dell’abusivismo nei trasporti, Alessandro Villa, capo Ufficio verbali della polizia stradale parlando di norme e sanzioni, Dario Gianotti, dello Sportello unico degli Enti locali sulle procedure abilitative e di natura sanzionatoria di competenza comunale e Flavio Avataneo, presidente dell’Associazione italiana Agenti di Viaggio.

    Le conclusioni

    Per contrastare il fenomeno, è la conclusione generale alla quale sono arrivati i relatori, sollecitati anche dalle domande del pubblico, sono necessari sì, controlli stringenti, ma soprattutto un quadro normativo di riferimento che faccia chiarezza e una maggiore sensibilizzazione sul fenomeno dell’abusivismo nei confronto degli utenti.

    Inoltre Addario evidenzia come sia «fondamentale informare tutte le società di intermediazione affinché si avvalgano di servizi di trasporto legale, anche se il costo può essere maggiore; fare sinergia con la politica regionale e comunale e le associazioni  per combattere insieme questa piaga e chiedere un maggior coinvolgimento delle forze dell’ordine per effettuare controlli mirati sul territorio».

    (erika david)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    ATTUALITA'
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il nuovo monumento al dono del sangue e del plasma in piazza Ducler, ad Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 13/06/2025
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il n...
    Coldiretti: Oscar Green 2024 ad Amadou Baldeh di Hône
    AGRICOLTURA & TERRITORIO
    Coldiretti: Oscar Green 2024 ad Amadou Baldeh di Hône
    Il giovane imprenditore agricolo con la sua Maisacolì si aggiudica la finale nazionale ed è stato premiato nella mattinata di venerdì 13 giugno nella Loggia del Lionello all’interno del Villaggio di Coldiretti allestito fino a domenica 15 a Udine.
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il giovane imprenditore agricolo con la sua Maisacolì si aggiudica la finale nazionale ed è stato premiato nella mattinata di venerdì 13 giugno nella ...
    {"hone":"Hone"}
    Mafie, il presidente del Consiglio Bertin: «la parola chiave è prevenzione»
    ATTUALITA'
    Mafie, il presidente del Consiglio Bertin: «la parola chiave è prevenzione»
    Significativa la testimonianza di Rocco Mangiardi, piccolo imprenditore calabrese di Lamezia Terme  che ha trovato il coraggio di denunciare i suoi estorsori
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Significativa la testimonianza di Rocco Mangiardi, piccolo imprenditore calabrese di Lamezia Terme  che ha trovato il coraggio di denunciare i suoi es...
    {"aosta":"Aosta"}
    Espace Mont-Blanc si trasforma in Gruppo europeo di cooperazione territoriale
    POLITICA & ECONOMIA
    Espace Mont-Blanc si trasforma in Gruppo europeo di cooperazione territoriale
    A due anni dall'avvio della procedura si è concretizzato, nella giornata di giovedì 12 giugno a La Salle, il progetto di trasformazione dell'Espace
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    A due anni dall'avvio della procedura si è concretizzato, nella giornata di giovedì 12 giugno a La Salle, il progetto di trasformazione dell'Espace
    {"la-salle":"La Salle"}
    Incidente: giovane in bici travolto da due auto a Gressan, è grave
    CRONACA
    Incidente: giovane in bici travolto da due auto a Gressan, è grave
    Il fatto è avvenuto questa mattina, intorno alle 8, sulla regionale, all'altezza dell'attraversamento pedonale in uscita dalla pista ciclabile. Il sindaco Michel Martinet: «Da tempo do l'allarme, quella strada è pericolosa e abbiamo le mani legate»
    di Alessandro Bianchet 
    il 13/06/2025
    Il fatto è avvenuto questa mattina, intorno alle 8, sulla regionale, all'altezza dell'attraversamento pedonale in uscita dalla pista ciclabile. Il sin...
    {"gressan":"Gressan"}
    Comitato Vallone Cime Bianche: raccolti 19.000 euro per la sua difesa
    Ambiente
    Comitato Vallone Cime Bianche: raccolti 19.000 euro per la sua difesa
    È quanto fa sapere il Comitato, lanciando la terza fase di raccolta fondi al link  https://sostieni.link/38356. e annunciando la salita nel Vallone il 2 agosto prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    È quanto fa sapere il Comitato, lanciando la terza fase di raccolta fondi al link  https://sostieni.link/38356. e annunciando la salita nel Vallone il...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.