Champorcher: la famiglia del Gambia cerca casa
ATTUALITA'
di Thomas Piccot  
il 19/02/2020

Champorcher: la famiglia del Gambia cerca casa

A marzo si concluderà il periodo lo Sprar per la famiglia che adesso vive a Champorcher

Champorcher: la famiglia del Gambia cerca casa. Gazzetta Matin in edicola lunedì 17 febbraio riporta la storia di una famiglia accolta nel paese attraverso il sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati Sprar.

La storia

Marzo sarà il termine ultimo per la seconda proroga concessa dal Ministero dell’interno attraverso lo Sprar alla famiglia del Gambia che da poco più di un anno, vive a Champorcher.

È arrivata tra le nostre montagne, fuggendo da un regime dittatoriale e poverissimo, nel dicembre del 2018. Sono papà Ousman e mamma Sainabou, appena trentenni con due figli minori.

«Il nucleo familiare ha avuto una proroga fino a marzo. A marzo per loro lo Sprar si concluderà – specifica l’assistente sociale Nicole Vallet -. Si tratta di un progetto rinnovabile di 6 mesi in 6 mesi fino all’anno. In questo caso, però, trattandosi di un nucleo con minori è stato prorogato ulteriormente. Siamo alla ricerca di una soluzione abitativa per la famiglia perché non sarà più possibile utilizzare l’alloggio nel quale vivono oggi».

La famiglia del Gambia è stata ben accolta dalla comunità di Champorcher. Sainabou la scorsa estate è stata inserita in un breve percorso professionale all’interno di un bar del paese, anche con l’obiettivo di imparare la lingua, il marito Ousman ha frequentato un tirocinio di 6 mesi come elettricista, senza però riuscire a essere assunto.

Nel frattempo, Sainabou si è ricongiunta dopo tantissimo tempo a Modou il suo bambino di 10 anni. Il bambino era rimasto in Gambia con i nonni e a dicembre è arrivato a Champorcher per riabbracciare la sua mamma e stare con la sua famiglia. Il bambino è stato quindi inserito nella classe quarta delle scuole elementari di Champorcher.

Su Gazzetta Matin in edicola da lunedì 17 febbraio e in replica digitale al prezzo di 1,20 euro il servizio completo.

Nella foto: in seconda fila, la famiglia del Gambia ospitata a Champorcher.

(angela marrelli)

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria