Plan Chécrouit, Confcommercio chiede un fondo regionale a sostegno delle attività
La frana al Plan Chécrouit
ATTUALITA'
di Erika David  
il 04/03/2020

Plan Chécrouit, Confcommercio chiede un fondo regionale a sostegno delle attività

Confcommercio interviene sull'evacuazione di alcune attività in seguito alla frana che ha travolto una parte dell'area del comprensorio di Plan Chécrouit a Courmayeur

Sull’emergenza frana di Plan Chécrouit e la conseguente evacuazione di alcune attività interviene Confcommercio. L’associazione chiede un fondo regionale a sostegno delle aziende colpite.

L’intervento di Confcommercio

«Urge un’istituzione regionale di sostegno alle aziende coinvolte in emergenze territoriali». Dice il presidente di Confcommercio – Fipe VdA, Graziano Dominidiato.

Edoardo Melgara

Sul tema interviene anche Edoardo Melgara, delegato Confcommercio di Courmayeur. «È il momento della solidarietà e della disponibilità a sostenere i colleghi che hanno dovuto sospendere l’attività. Siamo vicini ai loro collaboratori. Nei prossimi giorni faremo un dettagliato punto della situazione».

Dall’associazione dei commercianti arriva la solidarietà ai titolari e ai lavoratori delle attività che hanno dovuto chiudere temporaneamente in seguito all’ordinanza del sindaco Stefano Miserocchi.

I provvedimenti cautelativi decisi per salvaguardare turisti, residenti e lavoratori sono condivisi da Dominidiato e Melgara, che concordano sulla necessità di un incontro urgente per fare il punto della situazione.

Un fondo di sostegno

Visto il susseguirsi di emergenze locali che penalizzano le attività economiche e ricettive valdostane, il presidente Dominidiato invita la Giunta a «istituire un fondo regionale destinato a sostenere chi è danneggiato da eventi localmente circoscritti ma che mettono in grande difficoltà gli imprenditori, le aziende ed i lavoratori dipendenti».

Un fondo che preveda anche un’immediata moratoria dei pagamenti delle tasse comunali e regionali, nonché la sospensione delle rate dei mutui. A circa cento lavoratori e ai loro datori, che in poche ore, hanno dovuto sospendere le attività a causa del rischio frana, Edoardo Melgara esprime «vicinanza soprattutto agli imprenditori che hanno dovuto dire ai propri dipendenti che il loro rapporto di lavoro è sospeso fino al termine dell’emergenza».

Melgara ricorda che già nei mesi scorsi alcune aziende della Val Ferret sono state penalizzate dall’emergenza per il crollo del ghiacciaio di Planpincieux. «Penso – conclude Melgara che ora sia il momento della solidarietà e del sostegno, per quanto possibile, ai colleghi, ma dobbiamo al più presto ritrovarci per analizzare la situazione, alla luce anche di un circa 80% di disdette che continuano a giungere a causa del Coronavirus, e valutare le iniziative da assumere in prospettiva della prossima stagione estiva».

(re.newsvda.it)

Guglielmo Bosca migliore degli azzurri al rientro in Coppa del Mondo
Il portacolori del Centro sportivo esercito al rientro dopo il grave infortunio dello scorso anno a Beaver Creek, conquista l'8° posto nel Superg di Copper Mountain vinto dal solito Odermatt; fuori dalla zona punti l'altro valdostano in gara, Benjamin Alliod
di Erika David 
il 27/11/2025
Il portacolori del Centro sportivo esercito al rientro dopo il grave infortunio dello scorso anno a Beaver Creek, conquista l'8° posto nel Superg di C...
Aosta, tutto il consiglio unito per la lotta alla violenza sulle donne
Approvata all'unanimità una mozione emendata, presentata in origine da Renaissance, che punta a sviluppare iniziative di sensibilizzazione, coinvolgimento di reti e associazioni e scuole
il 27/11/2025
Approvata all'unanimità una mozione emendata, presentata in origine da Renaissance, che punta a sviluppare iniziative di sensibilizzazione, coinvolgim...