Polemica mascherine, probabile provvedimento disciplinare per il dottore del video denuncia
Sanità
di Luca Mercanti  
il 17/03/2020

Polemica mascherine, probabile provvedimento disciplinare per il dottore del video denuncia

Il video del dottor Domenico Pone sarà oggetto di valutazione. In arrivo materiale di protezione

Probabile provvedimento disciplinare in arrivo a carico del dottor Domenico Pone. Lo ha annunciato questa sera, martedì 17 marzo, il direttore sanitario del Parini di Aosta, Pier Eugenio Nebiolo.

Il procedimento disciplinare è per il video denuncia diffuso sui social oggi. Il dottor Pone ha criticato pesantemente la fornitura di mascherine effettuata dalla Protezione civile.

«I nostri dipendenti non possono in orario di lavoro utilizzare i social – spiega Nebiolo -. Questo video sarà sottoposto a verifica interna per un eventuale provvedimento disciplinare».

Nebiolo si è presentato in conferenza stampa questa sera indossando con una delle mascherine della discordia. «Questa mascherina non è stata data a chi lavora in reparti Covid-19 o in altri settori particolari, ma agli altri – sostiene Nebiolo -. Il dottor in questione non avrebbe neanche la necessità di averla, visto che non ha contatti».

1000 mascherine Ffp2 consegnate

«Proprio oggi, dai magazzini, abbiamo prelevato e consegnato in ospedale  1.000 mascherine  FFP2 – comunica il capo della Protezione civile valdostana, Pio Porretta -. Domani saranno distribuite 784 tute. Ci tengo a sottolineare che questi dispositivi vengono dati al personale che lavora a contatto con casi positivi al Coronavirus. Agli altri operatori viene dato un dispositivo per evitare la trasmissione, se asintomatici, al paziente».

Porretta ha anche fatto sapere che nella notte «è atteso da Roma un camion con altro materiale, sollecitato anche dal presidente della Regione».

(l.m.)

Aosta: dopo 55 anni ha chiuso lo storico Bar de la Vallée di via Gramsci
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e passione per un bar che fosse popolare, aperto a tutti, «dal netturbino a politici e ministri»
il 05/07/2025
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e...