Coronavirus: Febbre o dolore? Assumete esclusivamente Tachipirina
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 26/03/2020

Coronavirus: Febbre o dolore? Assumete esclusivamente Tachipirina

La raccomandazione del dottor Luca Montagnani: niente Aspirina nè altri antinfiammatori

Coronavirus: febbre o dolore? Assumete esclusivamente Tachipirina. 

«Febbre o dolore?  Evitate qualsiasi farmaco anti infiammatorio, assumete esclusivamente la Tachipirina».

E’ la raccomandazione che il dottor Luca Montagnani, coordinatore sanitario dell’emergenza coronavirus Covid-19 e direttore del Dipartimento di emergenza, anestesia e rianimazione dall’azienda Usl della Valle d’Aosta ha esternato questa sera, durante la conferenza in streaming di aggiornamento dell’emergenza sanitaria.

«Una raccomandazione supportata anche dal ministero della Sanità francese – ha detto.
Si raccomando l’utilizzo esclusivo della Tachipirina in caso di febbre o di dolore.
Vengono invece sconsigliati altri farmaci antinfiammatori o antipiretici.
Evitate Aspirina, Ketoprofene, Ketoralac e tutti gli altri farmaci in commercio – ha esortato il dottor Montagnani.
Essi infatti sembrano aumentare il numero dei recettori contenuti nei nostri polmoni; normalmente fanno un lavoro egregio ma sembrano quelli più attaccati dal virus e per questo pare che gli uomini – che in natura hanno un numero maggiore di recettori espressi dal tessuto polmonare – siano più attaccati dal virus rispetto alle donne.
Lo ripeto, se avete febbre o dolori, assumete esclusivamente Tachipirina».

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...