Crisi aziende, Valle d’Aosta: 3 milioni 233 mila euro per la cassa integrazione in deroga
Economia
di Luca Mercanti  
il 27/03/2020

Crisi aziende, Valle d’Aosta: 3 milioni 233 mila euro per la cassa integrazione in deroga

Concluso l'accordo quadro con le parti sociali.

Oltre 3 milioni 233 mila euro per la cassa integrazione in deroga. E’ la prima tranche relativa al riparto delle risorse stabilite dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Finanze. Lo comunica l’assessorato alle Politiche del lavoro.

L’accordo quadro con le parti sociali si ì concluso oggi, venerdì 27 marzo.

«Si tratta del primo importante passo per l’avvio della misura per le categorie di lavoratori subordinati le cui imprese sono escluse dagli altri ammortizzatori sociali – commenta l’assessore regionale Luigi Bertschy -. I principi che hanno ispirato la costruzione dell’accordo sono l’inclusività e la semplificazione, al fine di non escludere nessuna categoria dagli effetti della crisi economica legata all’epidemia di coronavirus».

Le parti si sono impegnate a monitorare l’accordo, in relazione all’evolversi della situazione economica e sociale, mentre saranno automaticamente recepite le modifiche che interverranno in sede di conversione del decreto legge n.18/2020.

«A breve, saranno rese note le modalità per presentare le domande, che verranno gestite attraverso apposita piattaforma telematica», fa sapere l’Assessorato.

Cosa è la cassa integrazione in deroga

Istituita nel 2004, la cassa integrazione in deroga, è un’indennità pagata dall’INPS ai lavoratori dipendenti il cui orario di lavoro è stato ridotto, a causa di una crisi aziendale. Solitamente, le aziende che versano in situazioni di difficoltà economica, possono accedere a due tipologie di aiuto:

  1. La cassa integrazione ordinaria;
  2. La cassa integrazione straordinaria.

In determinati casi, quando non è possibile accedere né a quella ordinaria né a quella straordinaria, l’azienda ha la possibilità di usufruire, per i suoi dipendenti, di quella in deroga (CIG in deroga).

(re.aostanews.it)

 

 

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...