Emergenza Coronavirus: in servizio 17 nuovi medici, 14 infermieri e 7 OSS
L'ospedale Parini
Sanità
di Thomas Piccot  
il 30/03/2020

Emergenza Coronavirus: in servizio 17 nuovi medici, 14 infermieri e 7 OSS

Sono entrati in servizio nei giorni scorsi; Angelo Pescarmona: «Ogni professionista che risponderà ai bandi sarà utile»

Sono entrati in servizio 17 nuovi medici, 14 infermieri e 7 OSS per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Quattro medici e un’infermiera sono stati reclutati tramite l’avviso pubblico del 9 marzo.

Si tratta di un anestesista rianimatore, due specializzandi in medicina d’urgenza e un medico specializzato in malattie dell’apparato cardiovascolare. Inoltre, è in servizio un’infermiera in quiescenza.

Il concorso per la struttura di Rianimazione

In seguito al concorso indetto per la struttura di rianimazione, altro personale è entrato in servizio. Sono stati stabilizzati due anestesisti rianimatori e un altro è stato assunto. A prendere servizio sono stati anche due specializzandi all’ultimo anno. Dai primi di aprile, si aggiungerà un medico infettivologo.

I volontari

Altro personale è stato reclutato tramite contratti a titolo gratuito. Si tratta di sette dirigenti medici e dici infermieri. Infine, tramite contratti in regime di somministrazione, sono stati reclutati sette infermieri e tre operatori socio sanitari.

Angelo Pescarmona: «Non abbiamo, al momento, carenza di personale»

Il commissario USL Angelo Pescarmona dice: «In meno di due settimane abbiamo reclutato personale infermieristico e medico in numero adeguato a sopperire alle prime necessità urgenti, con contratti di assunzione, libero professionali e di somministrazione di lavoro».

Poi prosegue. «Non abbiamo al momento una emergenza dovuta a carenza di personale ma ogni professionista, infermiere, medico e oss, che risponderà ai nostri bandi, sarà utile e indispensabile; anche per far fronte alle assenze non programmate».

(re.aostanews.it)

Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...
VdA Aperta critica verso la gestione della discarica di Pompiod
Il movimento civico ha espresso «grande sconcerto per la decisione di non sottoporre a Valutazione di Impatto Ambientale-VIA il progetto di rinnovo dell’autorizzazione»
il 02/07/2025
Il movimento civico ha espresso «grande sconcerto per la decisione di non sottoporre a Valutazione di Impatto Ambientale-VIA il progetto di rinnovo de...