Emergenza povertà: Aosta, la spesa la fa il Comune, centralino tempestato
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 02/04/2020

Emergenza povertà: Aosta, la spesa la fa il Comune, centralino tempestato

L'assessore Girasole annuncia quattro postazioni per domani e sei attive da lunedì 6 aprile dalle 9 alle 12

Emergenza povertà: Aosta, la spesa la fa il Comune, centralino tempestato. Oltre trenta chiamate allo 0165 300260, il numero del servizio messo a disposizione dal Comune di Aosta per gli aostani che non hanno i soldi per fare la spesa. A rispondere sono gli operatori dei servizi socio-sanitari che raccolgono le richieste di aiuto.

Più postazioni

L’assessore comunale alle politiche sociali Luca Girasole comunica che «è già operativa una seconda postazione. Nel pomeriggio dovremmo riuscire a predisporne altre due e quindi da domani gli operatori dovrebbero diventare quattro. Da lunedì sei le postazioni dovrebbero passare a sei».

Non nasconde l’assessore «alcuni problemi tecnici che la società Inva sta cercando di risolvere e che speriamo siano superati per domani mattina. Sono in arrivo tante chiamate e ovviamente in questo momento molti trovano occupato».

Lancia un appello Girasole. «Stiamo lavorando senza sosta a tutti i livelli per rendere più performante già da domani il servizio. Chiediamo agli utenti di avere pazienza e di non chiamare altri numeri che non sono dedicati all’emergenza spesa alimentare. Pazientate ». Il servizio è attivo, per ora, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.

Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...
Viabilità, collegamento con Cogne, Sapinet: «valutazioni a 360°»
In arrivo lo studio della Pila spa su un ipotetico collegamento funiviario e rispunta la galleria del Drinc come soluzione possibile; non si sbilancia l'assessore Sapinet
il 10/07/2025
In arrivo lo studio della Pila spa su un ipotetico collegamento funiviario e rispunta la galleria del Drinc come soluzione possibile; non si sbilancia...
Avs: «bene il decreto montagna ma non affronta le sfide ambientali e sociali»
Alleanza verdi sinistra Valle d'Aosta che lamenta la mancanza di strategie per l'adattamento ai cambiamenti climatici, per la cura del territorio e per la democrazia sociale e dice no alla caccia sui valichi alpini
il 10/07/2025
Alleanza verdi sinistra Valle d'Aosta che lamenta la mancanza di strategie per l'adattamento ai cambiamenti climatici, per la cura del territorio e pe...