Emergenza coronavirus: depositata la legge per 25 milioni di aiuti a imprese e cittadini
La riunione della seconda commissione regionale
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 09/04/2020

Emergenza coronavirus: depositata la legge per 25 milioni di aiuti a imprese e cittadini

Sostegno a lavoratori, famiglie e studenti

Emergenza coronavirus. Depositata la proposta di legge che stanzia 25 milioni di euro per imprese, lavoratori e famiglie. Prevede, tra l’altro, la riduzione di aliquote e tariffe, prestiti a tasso agevolato alle aziende, indennizzi per le attività chiuse, indennizzi alle categorie senza ammortizzatori sociali, esenzione dell’addizionale Irpef, bonus per famiglie.

L’ha depositata il presidente Pierluigi Marquis della seconda commissione Affari generali.

La legge si declina in 13 articoli

La sospensione e il differimento del versamento di tributi regionali e locali e riduzione delle aliquote e tariffe (bollo auto, Imu, tributi e servizi comunali d’intesa con il Cpl);

la costituzione di un Fondo di rotazione per l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato a favore di aziende e professionisti con difficoltà di accesso al credito perché sprovvisti di garanzie (con volume di affari 2019 inferiore a 350 mila euro);

un indennizzo per la sospensione delle attività previste dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 marzo 2020 (400 euro al mese, per marzo e aprile 2020 a integrazione di quelli nazionali);

un indennizzo a fondo perduto ai titolari di contratti di affitto ad uso non abitativo (pari al 40 per cento del canone di locazione relativo al mese di marzo 2020, fino ad un importo massimo di 500 euro al mese);

indennizzi alle categorie prive di altre modalità di sostegno al reddito (lavoratori autonomi, anche esercitanti attività stagionale; dipendenti, anche inquadrati con contratto di somministrazione, a chiamata e/o di tirocinio, che non beneficiano di ammortizzatori sociali; studenti universitari residenti in Valle d’Aosta) e ai lavoratori dipendenti che beneficiano di ammortizzatori sociali; l’esenzione totale dal pagamento dell’addizionale Irpef regionale 2019 per tutti i soggetti con reddito lordo complessivo fino a 20 mila euro;

un bonus, per i mesi di marzo e aprile 2020, di 100 euro per ogni figlio a carico, sino al diciottesimo anno di età, per famiglie con reddito 2018 fino a 30.000;

la costituzione, in sintonia con gli enti locali, di un fondo destinato alla solidarietà per l’acquisto di prodotti alimentari e per l’accesso alla rete Internet a favore di soggetti che si trovano in situazione di grave disagio economico e sociale.

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...