Polizia, Valle d’Aosta: in un anno 1,3 milioni di euro di multe
Celebrato senza la solita festa il 168° anniversario della fondazione della Polizia di Stato
Dagli interventi informativi nelle scuole all’attività di contrasto allo spaccio di stupefacenti; dal controllo dell’immigrazione ai verbali per violazioni del codice della strada: la Questura di Aosta presenta l’attività aprile 2019-marzo 2020 in occasione del 168° anniversario della fondazione della Polizia di Stato.
Un anniversario senza celebrazioni, dato l’attuale scenario di diffusione epidemiologica ed il quadro normativo relativo alle misure di contenimento e gestione dell’emergenza. Per questo motivo il Questore della Valle d’Aosta Ivo Morelli, alla presenza del Presidente della Regione Renzo Testolin, ha deposto questa mattina, venerdì 10 aprfile, una corona di alloro in memoria dei Caduti.
«Vogliamo ricordare e onorare, con questo gesto, non solo le 2.530 poliziotte e poliziotti caduti in servizio dal 1.852 (anno della fondazione del Corpo delle Guardie di P.S), ma anche tutti coloro che, dall’inizio dell’emergenza Covid-19, sono rimasti vittime curando, servendo e proteggendo l’Italia».
L’attività di un anno
Sono stati 1371 i servizi di ordine pubblico effettuati dal personale in capo all’Ufficio di Gabinetto, oltre a 44 incontri formativi nelle scuole (contro i 77 dell’anno prima).
Nel contrasto allo spaccio di stupefacenti, la Squadra mobile ha sequestrato oltre 3,5 kg di marijuana.
Intensa l’attività della Divisione amministrativa, che in un anno ha rilasciato 3986 documenti peer l’espatrio, tra rinnovi e nuovi, e 500 porti d’arma.
L’ufficio Immigrazione ha emesso 180 provvedimenti di espulsione, 10 in più rispetto all’anno prima.
Le 1760 pattuglie impegnate sul territorio hanno controllato 11137 persone.
In leggero calo il numero dei verbali redatti dalla Stradale durante le 5.383 pattuglie effettuate (8.731) per un totale di un milioni 309 mila euro (contro un milioni 383 mila).
I veicoli controllati sono stati 18.829 (-500 circa) e le persone 23.139 (-1000 circa).
(re.aostanews.it)