Sanità: un nuovo ecografo per l’ospedale Umberto Parini di Aosta
Sanità
di Danila Chenal  
il 16/04/2020

Sanità: un nuovo ecografo per l’ospedale Umberto Parini di Aosta

A donarlo la Federazione Regionale dei Volontari del Soccorso Valle d’Aosta, il  Syndicat Autonome Travailleurs Valdôtains (Savt), la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta e l’Associazione di promozione sociale Oratorio Interparrocchiale Monte Cervino

Sanità. Un nuovo ecografo per la struttura di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e Urgenza dell’ospedale regionale Umberto Parini di Aosta. A donarlo la Federazione Regionale dei Volontari del Soccorso Valle d’Aosta, il  Syndicat Autonome Travailleurs Valdôtains (Savt), la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta e l’Associazione di promozione sociale Oratorio Interparrocchiale Monte Cervino per supportare l’attività del reparto nel periodo di emergenza Covid-19.

Mezzo diagnostico imprescindibile

Spiega Stefano Podio, direttore della struttura. «L’ecografia è diventata, ormai, un mezzo diagnostico imprescindibile per il medico di emergenza-urgenza in Pronto soccorso, sia in tempi normali sia, a maggior ragione, in questo periodo di pandemia da Sars CoV-2 grazie alla maggiore sensibilità dell’ecografo rispetto alla radiografia tradizionale. L’ecografo permette, ad esempio, di effettuare diagnosi di polmonite interstiziale da Coronavirus nella totalità dei casi e di monitorare l’evoluzione del polmone dei pazienti Covid positivi, così da poter agire con azioni appropriate e con modifiche terapeutiche».

Lo strumento

Lo strumento, un Esaote MyLab X6 del valore di circa 26.000 euro, permette un utilizzo rapido sul letto del paziente, riducendo così il ricorso a procedure di diagnostica avanzata, come la TC, che richiede l’utilizzo di radiazioni e lo spostamento dei malati anche altamente infettivi, riducendo così al minimo la probabilità di contaminazione degli operatori sanitari e di altri pazienti presenti nella struttura ospedaliera.

(re.aostanews.it)

 

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...