Sanità: Stefano Mosca nuovo responsabile del centro sterilità di Aosta
Sanità
di Danila Chenal  
il 22/04/2020

Sanità: Stefano Mosca nuovo responsabile del centro sterilità di Aosta

Succede a Marcello Massone andato in pensione il 31 marzo scorso

Sanità. Stefano Mosca è stato nominato responsabile del centro di sterilità dell’ospedale Beauregard di Aosta. Lo comunica la direzione dell’Azienda Usl. Mosca, che raccoglie il testimone da Marcello Massone, dirigerà la struttura semplice Centro di Sterilità (Procreazione Medicalmente Assistita – PMA) afferente al reparto di Ostetricia e Ginecologia diretta da Livio Leo.

Il curriculum

Il dottor Stefano Mosca, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino nel 1988. Oltre ad un percorso formativo specifico, ha conseguito presso l’Università di Torino il Master di secondo livello in Medicina della riproduzione e tecniche di fecondazione in vitro Il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), operativo dal 2003, è una struttura semplice afferente alla Sc Ostetricia e Ginecologia e ha sede presso l’ospedale Beauregard di Aosta.

Il dottor Mosca opera dal 1992 nel reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Beauregard, dal 2001 con incarico di Alta specializzazione e dal 2018 anche nel Centro di sterilità – PMA.

Il percorso

Gli assistiti possono accedere alla “prima visita” con la richiesta del medico di famiglia per “visita ginecologica”. Il Centro PMA prende in carico coppie con problemi di fertilità, offre aiuto nella fase di “counseling”, nelle tecniche di primo livello (come l’inseminazione intrauterina) e in quelle di maggiore complessità, come la fertilizzazione in vitro. Il Centro si avvale anche di un laboratorio di seminologia e collabora con specifiche strutture dell’Usl per gli esami ormonali, sierologici, batteriologici. Esiste anche la possibilità di effettuare al crioconservazione dei gameti maschili e la vitrificazione di ovociti ed embrioni.
(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...