Sanità: la Regione individua le professioni sanitarie da avviare
Il Savt Santé chiede il confronto sulla figura dell'assistente infermieristico
Sanità
di Danila Chenal  
il 30/04/2020

Sanità: la Regione individua le professioni sanitarie da avviare

Servono, tra le altre figure, 25 infermieri

Sanità: individuate le professioni sanitarie da avviare. La Giunta regionale ha approvato il fabbisogno delle professioni sanitarie da avviare in formazione per l’anno accademico 2020/2021. Individuati i posti, nell’ambito di tale fabbisogno, da istituire nei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie dell’Università degli Studi di Torino nel medesimo anno accademico. Lo ha comunicato l’assessore alla sanità, Mauro Baccega.

Il commento

«Con riferimento al Sistema sanitario regionale, il fabbisogno di professionisti sanitari da avviare in formazione per l’anno accademico 2020/2021 consiste in 25 infermieri, due ostetriche, due fisioterapisti, due logopedisti, due educatori professionali, due tecnici sanitari di laboratorio biomedico e due tecnici sanitari di radiologia medica».

Inoltre nell’ambito di tale fabbisogno, sentita l’Usl della Valle d’Aosta e le rappresentanze professionali, sono stati individuati, presso l’Università degli Studi di Torino, per l’anno accademico 2020/2021, 25 posti nel corso di laurea triennale in infermieristica di Aosta e posti aggiuntivi nei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie, a favore di studenti residenti nel territorio regionale, che superino il concorso di ammissione. Si tratta di un posto nel corso di laurea triennale in educazione professionale, un posto nel corso di laurea triennale in fisioterapia e un posto nel corso di laurea triennale in tecniche di laboratorio biomedico.

«L’effettiva istituzione di questi posti aggiuntivi riservati – conclude Baccega – è subordinata al completamento dell’iter di programmazione da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca relativo alla definizione del numero degli accessi ai corsi di laurea per le professioni sanitarie per l’anno accademico 2020/2021, nonché al loro recepimento nel bando dell’Università degli Studi di Torino relativo all’ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie per il medesimo anno accademico».
(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...