Emergenza Covid-19: teleriscaldamento gratis per Refuge Père Laurent e J.B. Festaz di Aosta
L'ingresso della casa di riposo JB Festaz di Aosta
Sociale
di Danila Chenal  
il 07/05/2020

Emergenza Covid-19: teleriscaldamento gratis per Refuge Père Laurent e J.B. Festaz di Aosta

Engie con Telcha ha deciso di erogare gratuitamente, in continuità contrattuale e per sei mesi luce, gas e assistenza dei propri tecnici alle case di riposo

Emergenza Covid-19. Teleriscaldamento gratuito per le case di riposo Refuge Père Laurent e J.B. Festaz di Aosta. Lo ha deciso Engie con Telcha.

La società

Engie Italia, che assicura energia pulita a case, imprese e città, leader nei servizi per l’efficienza energetica e nella gestione tecnologica anche nelle strutture ospedaliere italiane, ha deciso di erogare gratuitamente, in continuità contrattuale e per sei mesi luce, gas e assistenza dei propri tecnici per far fronte all’emergenza Covid-19. In totale, sono 95 strutture sanitarie interessate sull’intero territorio nazionale da Nord a Sud, isole comprese.

«Fin da quando è iniziata l’emergenza Covid-19 abbiamo sempre garantito ilservizio a tutte le 95 strutture sanitarie che gestiamo sul territorio». Dichiara Matthieu Bonvoisin, District Heating & Power Director di Engie Italia. Prosegue. «Questo risultato è il frutto della dedizione, professionalità e competenza dei nostri tecnici sul territorio. Oggi, vogliamo fare di più e siamo felici di poter fornire gratuitamente energia e servizi alle strutture impegnate in prima fila, per far fronte in maniera incisiva alla sfida di questo periodo».

«La certezza di avere a disposizione quotidianamente il calore necessario per il riscaldamento e l’acqua sanitaria, conferisce alla direzione e agli ospiti del Refuge Père Laurent un elemento di serenità e di sollecitudine per la cura e l’assistenza». E’ il commento di Elio Vittaz, direttore del Refuge Père Laurent.
(re.aostanews.it)

Aosta: dopo 55 anni ha chiuso lo storico Bar de la Vallée di via Gramsci
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e passione per un bar che fosse popolare, aperto a tutti, «dal netturbino a politici e ministri»
il 05/07/2025
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e...
Commercio: sabato 5 luglio saldi estivi al via anche in Valle d’Aosta
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro
il 04/07/2025
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 eur...