Fase 2: costituito il Comitato Territoriale per il contrasto al Covid-19 nei cantieri
Economia & Lavoro
di Danila Chenal  
il 14/05/2020

Fase 2: costituito il Comitato Territoriale per il contrasto al Covid-19 nei cantieri

Chiesta la costituzione, presso la Prefettura, di un tavolo permanente

Fase 2. Costituito il Comitato Territoriale per il contrasto al Covid-19 nei cantieri. I firmatari sono:  Confindustria Sezione edili, CNA, Confartigianato, Fenealuil, Filcacisl, Filleacgil e Savt Costruzioni.

L’ente bilaterale

Considerata la particolarità del settore composto, in maggioranza, da imprese di piccole dimensioni con cantieri ridotti, le parti sociali firmatarie, con la collaborazione dell’Ente Paritetico Edile e il sistema RLST, hanno convenuto per la costituzione di un Comitato Territoriale unico al servizio di tutte le imprese, attraverso la bilateralità. Il Comitato supporterà le imprese, in particolare, nell’applicazione del Protocollo del 24 aprile 2020 e nell’adozione delle linee guida elaborate dalla CNCPT e, più in generale nell’approfondimento delle tematiche relative alla sicurezza, attivandosi sin da subito per una capillare formazione/informazione, in materia di sicurezza connessa al Covid-19, per i lavoratori e per le figure impegnate nell’adozione delle procedure e dei protocolli e, attraverso l’Ente Paritetico Edile, contribuirà alla formazione delle aziende del comparto ed alla verifica della corretta applicazione delle misure di cui al Protocollo anti Covid-19.

Tavolo permanente

Le parti firmatarie chiederanno, inoltre, la costituzione, presso la Prefettura, di un tavolo permanente con la partecipazione del Dipartimento Prevenzione sui luoghi di lavoro dell’Usl Valle d’Aosta, dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, dell’Inail e dei committenti firmatari il Protocollo del 24 aprile 2020.
(re.aostanews.it)

 

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...