Fase 2: costituito il Comitato Territoriale per il contrasto al Covid-19 nei cantieri
Economia & Lavoro
di Danila Chenal  
il 14/05/2020

Fase 2: costituito il Comitato Territoriale per il contrasto al Covid-19 nei cantieri

Chiesta la costituzione, presso la Prefettura, di un tavolo permanente

Fase 2. Costituito il Comitato Territoriale per il contrasto al Covid-19 nei cantieri. I firmatari sono:  Confindustria Sezione edili, CNA, Confartigianato, Fenealuil, Filcacisl, Filleacgil e Savt Costruzioni.

L’ente bilaterale

Considerata la particolarità del settore composto, in maggioranza, da imprese di piccole dimensioni con cantieri ridotti, le parti sociali firmatarie, con la collaborazione dell’Ente Paritetico Edile e il sistema RLST, hanno convenuto per la costituzione di un Comitato Territoriale unico al servizio di tutte le imprese, attraverso la bilateralità. Il Comitato supporterà le imprese, in particolare, nell’applicazione del Protocollo del 24 aprile 2020 e nell’adozione delle linee guida elaborate dalla CNCPT e, più in generale nell’approfondimento delle tematiche relative alla sicurezza, attivandosi sin da subito per una capillare formazione/informazione, in materia di sicurezza connessa al Covid-19, per i lavoratori e per le figure impegnate nell’adozione delle procedure e dei protocolli e, attraverso l’Ente Paritetico Edile, contribuirà alla formazione delle aziende del comparto ed alla verifica della corretta applicazione delle misure di cui al Protocollo anti Covid-19.

Tavolo permanente

Le parti firmatarie chiederanno, inoltre, la costituzione, presso la Prefettura, di un tavolo permanente con la partecipazione del Dipartimento Prevenzione sui luoghi di lavoro dell’Usl Valle d’Aosta, dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, dell’Inail e dei committenti firmatari il Protocollo del 24 aprile 2020.
(re.aostanews.it)

 

Commercio: sabato 5 luglio saldi estivi al via anche in Valle d’Aosta
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro
il 04/07/2025
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 eur...