Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Scuola, Adu: «Riapertura su basi scientifiche e non a geometria variabile»
    POLITICA & ECONOMIA
    di Danila Chenal  
    il 15/05/2020

    Scuola, Adu: «Riapertura su basi scientifiche e non a geometria variabile»

    Il rientro a scuola non può dipendere dalla volontà di un potere politico locale ma dovrà essere deciso sulla base di effettivi protocolli di sicurezza

    Scuola: dati scientifici e non a geometria variabile. A puntare il dito contro l’assessora all’Istruzione Chantal Certan è Adu. 

    Le considerazioni

    Di fronte alla “geometria variabile” proposta dal piano scuola dell’assessora Chantal Certan, il gruppo consiliare Adu VdA ritiene doveroso esprimere alcune considerazioni. Il rientro a scuola anticipato rispetto a quanto previsto a livello nazionale contrasta, innanzitutto, con le prerogative statutarie, che non consentono fughe in avanti in spregio ai principi generali in materia di istruzione e di tutela della salute: per quei principi è richiesto un uniforme rispetto su tutto il territorio nazionale, salvo differenziazioni che tuttavia non possono non essere concordate con lo Stato.

    Scrive Daria Pulz. «Il tentativo di superare, con evidenti finalità ideologiche e propagandistiche sulla pelle altrui, i limiti giustamente imposti dalla nostra Costituzione e dallo Statuto all’autonomia scolastica valdostana è un atto grave e irresponsabile che danneggia l’idea stessa di un autogoverno equilibrato e attento alle reali esigenze, in questo caso, di alunni, genitori e insegnanti. Il fatto stesso che si siano dedicati, in questo difficile momento, tempo e risorse preziose per elaborare piani che si pongono in evidente contrasto con i principi del nostro ordinamento genera forte sconcerto e reale preoccupazione».

    Il rientro a scuola “variabile” a seconda dei contesti dei comuni, e con frequenza facoltativa, cozza inoltre nel merito contro il diritto costituzionale all’istruzione “obbligatoria e gratuita”, sancito dall’articolo 34 della Costituzione. Un diritto non può essere variabile o limitato nella sua estensione: o è per tutti o diventa un privilegio.

    «Il rientro a scuola non può dipendere dalla volontà di un potere politico locale, ancorché autonomista, o da un supposto gruppo di lavoro, ma dovrà essere deciso sulla base di effettivi protocolli di sicurezza che garantiscano la salute di docenti, allievi e dello loro famiglie. Al momento queste garanzie non ci sono, anzi medici specializzati come i pediatri si sono chiaramente espressi contro qualsiasi ipotesi di rientro prima delle vacanze estive».

    Preparare bene il rientro

    Per ADU VdA, anziché prospettare “geometrie variabili”, sarebbe decisamente più opportuno concentrarsi su dati scientificamente attendibili e preparare un piano di rientro per il ritorno a scuola a settembre, monitorando e continuando a sanificare gli edifici scolastici, avviando i lavori per quelli ancora in attesa di ristrutturazione (come il Liceo Bérard e l’edificio di via Torino), dotando le Istituzioni scolastiche di un organico più numeroso e stabile sin dal primo giorno di scuola, formando classi meno numerose e con un migliore rapporto alunni/insegnanti, organizzando tutti i servizi che dovranno essere utilizzati dagli studenti (trasporti, mense…), prevedendo di potenziare i supporti tecnologici per una possibile parziale prosecuzione della Didattica a Distanza.

    Il primo banco di prova è vicinissimo: il 17 giugno, inizio degli esami di Stato. Il Consiglio superiore della pubblica istruzione nutre serie perplessità sull’opportunità di organizzarlo in presenza e raccomanda un protocollo di sicurezza nazionale “dettagliato e prescrittivo”, a garanzia di tutte le persone coinvolte.

    «A quali provvedimenti non variabili si sta lavorando in vista di questo primo appuntamento? – domanda Pulz – La scuola in tutte le sue componenti pretende risposte sicure basate su dati scientifici a tutela dei diritti di tutti.»

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    {"aosta":"Aosta"}
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    POLITICA & ECONOMIA
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.