Usl Valle d’Aosta, si dimettono i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: troppe mancanze del datore di lavoro
Sanità
di Luca Mercanti  
il 15/05/2020

Usl Valle d’Aosta, si dimettono i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: troppe mancanze del datore di lavoro

Le dimissioni, con effetto dal 15 maggio, sono state comunicate all'Azienda e all'assessore alla Sanità

Si sono dimessi i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza – Rls – dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta.

Le dimissioni, che hanno effetto immediato dal 15 maggio, sono state comunicate al datore di lavoro e per conoscenza all’assessore regionale alla Sanità.

«Le motivazioni che hanno portato a questa grave e sofferta decisione sono da ricondurre al fatto che, malgrado le ripetute segnalazioni e proposte fatte dagli Rls nel periodo febbraio-aprile 2020 al fine di costruire un modello di organizzazione partecipata riguardo la prevenzione del rischio a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro, non sono seguiti atti concreti in termini di informazione, partecipazione e consultazione con gli Rls ai sensi del DLgs 81/2008», si legge nella lettera di dimissioni.

In particolare i Rls denunciano:

  • la mancata consultazione sulla designazione del Rspp e del suo sostituto
  • mancata consultazione preventiva in ordine alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione del rischio nell’azienda o unità produttiva attuate dal datore di lavoro. A tale riguardo si precisa che le riunione tenutesi con il datore di lavoro sono state convocate a seguito di sollecito degli Rls
  • impossibilità in relazione a quanto sopra esposto per gli Rls di promuovere l’elaborazione, l’individuazione e l’attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori
  • mancata consultazione in merito all’organizzazione del formazione a favore di lavoratori preposti e dirigenti
  • mancata informazione riguardo gli infortuni e le malattie professionali da Covid-19.

Gli Rls esprimono tuttora «perplessità circa le misure messe preventive messe in atto e/o modificate per la tutela della salute e l’integrità fisica dei lavoratori per i diversi gradi di rischio e nelle diverse strutture operative».

Firmato:  Denise Alleyson, Riccardo Brachet Contul, Maria Luisa Colabello, Flaviana Filippetto, Francesco Macrì, Fabio Massa, Salvatore Presta, Tiziana Sibille.

(aostanews.it)

 

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...