Mascherine: le indicazioni per usarle e smaltirle in modo corretto
Sanità
di Thomas Piccot  
il 19/05/2020

Mascherine: le indicazioni per usarle e smaltirle in modo corretto

Le indicazioni dell'Unità di crisi per la gestione dell'emergenza Covid-19 in Valle d'Aosta

Mascherine: le indicazioni per usarle e smaltirle in modo corretto. Con la riapertura di quasi tutte le attività produttive e commerciali la protezione delle vie respiratorie rimane fondamentale per ridurre le possibilità di diffusione del virus e una ripresa dei contagi. Lo sottolinea l’unità di crisi per la gestione dell’emergenza Coronavirus in Valle d’Aosta.

L’utilizzo delle mascherine, in base al D.P.C.M. del 26 aprile è obbligatorio dove non è possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. La mascherina è obbligatoria anche per i bambini dai 6 anni in su.

Le istruzioni per utilizzare correttamente le mascherine

Di seguito, le istruzioni per un corretto uso del dispositivo diffuse dall’unità di crisi.Prima di indossare la mascherina, è necessario lavarsi le mani con acqua e sapone (40-60 secondi) oppure utilizzare un gel a base alcolica (20-30 secondi).

La mascherina va indossata toccando solo gli elastici. Non va assolutamente toccata la parte interna. Il posizionamento corretto permette alla mascherina di aderire con il ferretto superiore al naso e arriva fin sotto il mento.

Durante l’uso, va manipolata (per esempio per spostarla) sempre attraverso gli elastici o i legacci. Se si tocca la mascherina durante l’uso, è fondamentale lavarsi le mani. Il dispositivo non va riposto in tasca o poggiata su mobili o ripiani.

Anche per togliersi la mascherina vanno usati gli elastici o i legacci. Dopo essersela sfilata dal viso, lavarsi le mani con acqua e sapone o sanificarle con una soluzione alcolica.

Lo smaltimento

Le mascherine monouso vanno smaltite con i rifiuti indifferenziati. Questo gesto serve a ridurre la possibilità di diffusione del virus.

Le mascherine riutilizzabili

Chi è in possesso di un dispositivo riutilizzabile, dopo l’uso deve lavarlo a 60 gradi con detersivo comune. Indicazioni diverse possono essere fornite dal produttore, che può indicare il numero massimo di lavaggi prima che la mascherina perda di efficacia.

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...