Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Coronavirus: manovra da 161 milioni per sostenere imprese, famiglie e lavoratori
    POLITICA & ECONOMIA
    di Cinzia Timpano  
    il 06/06/2020

    Coronavirus: manovra da 161 milioni per sostenere imprese, famiglie e lavoratori

    La Giunta ha esaminato oggi il disegno di legge per l'assestamento al bilancio di previsione per l'anno 2020 e per le misure urgenti per contrastare gli effetti dell'emergenza Covid-19: 42 milioni agli enti locali, 20 alla sanità, 59 per le misure di sostegno economico, 40 per finanziare interventi in capo alla Regione.

    Coronavirus: manovra da 161 milioni per sostenere imprese, famiglie e lavoratori.

    La Giunta regionale ha esaminato oggi, sabato 6 giugno 2020, il disegno di legge recante «Assestamento al bilancio di previsione»  per l’anno 2020 e per le misure urgenti per contrastare gli effetti dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

    Dopo il passaggio nelle Commissioni, il documento sarà ora trasmesso al Consiglio regionale per l’approvazione.

    Il disegno di legge per sostenere imprese, famiglie e lavoratori

    Il disegno di legge prevede una serie di misure, dirette a utilizzare le risorse disponibili per sostenere l’economia valdostana mediante interventi diretti o sostegni a imprese, famiglie e lavoratori, in modo da supportare efficacemente il rilancio della  Valle d’Aosta dopo il periodo di chiusura forzata delle attività dovuta alla diffusione del virus COVID-19.

    Nello specifico, la manovra impegna 42  milioni per gli enti locali, 20 per la sanità, 59 per le misure di sostegno economico per imprese, famiglie e lavoratori e 40 per il finanziamento di interventi in capo alla Regione, nei diversi settori.

    Il commento del Governo regionale

    «Riteniamo che  il  testo esaminato oggi possa dare un’efficace risposta ai problemi che la comunità valdostana sta affrontando.

    Siamo certi che il lavoro svolto finora, saprà essere valorizzato e migliorato con il contributo della Seconda e Quinta commissione consiliare e da tutti i consiglieri regionali anche grazie alle importanti audizioni avvenute  in queste ultime settimane» – commenta in una nota l’Esecutivo.

    Sanità: indennità per i sanitari che rimangono in Valle

    In ambito sanità, con un impegno di spesa complessivo pari a 20 milioni di euro, è prevista la rideterminazione del finanziamento, parte corrente e parte investimenti, del servizio sanitario regionale e l’introduzione di misure innovative dirette a rafforzare gli organici medici, mediante un’indennità per il personale neoassunto, a tempo indeterminato o determinato, che si impegna a rimanere in Valle d’Aosta.

    Altre misure riguardano il bonus COVID-19 per il personale dell’azienda Usl, delle Unités des Communes e del Comune di Aosta che abbia prestato servizio nelle microcomunità e nei servizi di assistenza domiciliare; la gratuità della retta per gli ospiti delle strutture per anziani pubbliche e private per i giorni di malattia Covid, l’abolizione del superticket e la rideterminazione della quota fissa per l’assistenza farmaceutica.

    Politiche sociali

    Sono inoltre previste risorse nell’ambito delle politiche sociali per interventi a favore della disabilità, dei soggetti a rischio e delle famiglie.
    Per quanto riguarda gli enti locali, il disegno di legge prevede un trasferimento aggiuntivo per il 2020 di 42 milioni 654 euro, di cui 38 milioni 435 mila euro senza vincolo di destinazione e 4 milioni 219 mila euro con vincolo di destinazione.

    Dei 38 milioni, 16 sono destinati a coprire le minori entrate tributarie ed extratributarie degli Enti locali e 22 a spese di investimento per la realizzazione di lavori pubblici, suddivisi in parti uguali tra i 74 comuni della Valle.

    Sono inoltre previsti il trasferimento di 2,3 milioni di euro al Comune di Courmayeur per gli interventi di riduzione del rischio idrogeologico del comprensorio di Plan Checrouit e il trasferimento di 1 milione 564 mila euro agli enti gestori dei servizi per la prima infanzia.

    Istruzione

    Gli interventi in materia di istruzione ammontano complessivamente a 8 milioni 500 mila euro nel triennio.

    Per assicurare la ripresa dell’attività l’anno scolastico 2020-2021, si
    prevedono l’istituzione di un fondo straordinario per il potenziamento dell’organico (1 milione 500 mila euro nel biennio), il finanziamento per il supporto alla didattica e per i dispositivi di protezione (500 mila euro) destinati al personale delle istituzioni scolastiche.

    È invece di 6,5 milioni di euro la somma impegnata nel triennio per l’edilizia scolastica, per l’acquisizione di prefabbricati, per gli interventi in messa in sicurezza e per il progetto di fattibilità della sede scolastica di via Torino.
    Sono, inoltre, previsti trasferimenti compensativi per convitti, collegi e servizi doposcuola a copertura del mancato introito delle rette.

    Agricoltura

    Per il settore agricoltura sono stati impegnati 6,7 milioni di euro nel 2020, per l’anticipazione dei contributi AGEA, l’identificazione del bestiame, la monticazione, il trasporto siero, i trasferimenti ai consorzi e  i canoni di locazione delle cooperative vitivinicole e dei caseifici.
    Il disegno di legge, inoltre, prevede il rifinanziamento del fondo di rotazione per i mutui di efficientamento energetico, per un totale di 1 milione di euro, e la cumulabilità di questi mutui con altri contributi pubblici, tra cui il nuovo credito di imposta al 110 per cento.

    Lavori pubblici

    Nell’ambito dei lavori pubblici, oltre 4 milioni di euro vengono destinati a un piano straordinario di interventi che riguarderanno le strade regionali, la manutenzione degli immobili e le infrastrutture sportive.

    Gli investimenti sugli impianti funiviari vengono finanziati per quasi 16 milioni di euro mentre il finanziamento previsto per il servizio di soccorso sulle piste di sci viene incrementato di 2 milioni 850 mila euro.

    Tra le misure previste, un trasferimento straordinario al Forte di Bard, per 1,7 milioni di euro, e un fondo di 150 mila euro da destinare agli enti locali per l’adeguamento degli impianti sportivi di interesse regionale.

    Ancora, 300 mila euro sono destinati agli interventi di sanificazione degli edifici regionali e all’acquisto di dispositivi di protezione.

    Sostegno alle imprese

    Le principali misure di sostegno alle imprese, con l’impegno di complessivi 47,5 milioni di euro  sono: 31 milioni di euro destinati a Bonus imprese, singole e societarie, per fatturati fino a 5 milioni di euro

    Destinatarie di bonus a fondo perso (da euro 3.000 a euro 7.000) sono tutte le imprese che dimostrino una riduzione di fatturato di almeno il 40%  nei mesi da marzo a maggio 2020 o giugno agosto 2020, rispetto ai corrispondenti periodi del 2019.

    Il bonus è corrisposto a domanda, sulla base dei dati autodichiarati dalle imprese che devono mantenersi attive per almeno un anno.

    16,5  milioni per contributi a fondo perso al 50 per cento per il rilancio dei settori alberghiero e extralberghiero, commercio, somministrazione di alimenti e bevande, rifugi alpini, industria artigianato, attività professionale, enti di formazione professionale e agricoltura.

    I costi devono essere stati sostenuti dal 9 marzo 2020 al 31 ottobre 2020, per importi ricompresi tra i 1.000 e gli 80.000 euro, a seconda della tipologia di impresa.

    • Bonus per le imprese agricole, alternativo al bonus imprese

    Parametrato alla produzione standard, da euro 500 a euro 2.500

    • Contributo straordinario per maestri di sci e guide alpine

    Per la digitalizzazione dei servizi alla clientela e agli associati;

    • Contributo alle imprese turistiche e della somministrazione di alimenti e bevande

    Per l’acquisito di prodotti agroalimentari locali di qualità.

    Fino a 7 milioni di euro di fondi europei rimodulati saranno destinati a incentivi per le nuove assunzioni, a contributi alle imprese per il mantenimento dell’occupazione e per i tirocini curricolari agli enti di formazione per la formazione professionale a distanza.

    Indennizzi prorogati

    Gli indennizzi già previsti dalla legge regionale 5/2020 per lavoratori autonomi, con o senza partita IVA, studenti, lavoratori dipendenti, anche a tempo determinato, in cassa integrazione, sono prorogati ai mesi di aprile e maggio, con un rifinanziamento delle misure di 2,5 milioni di euro.

    A favore del trasporto pubblico e quindi a sostegno delle famiglie, è disposta la gratuità del servizio di trasporto, su gomma e su ferro sino al 31 dicembre 2020, con un impegno di spesa di 2,4 milioni di euro.

    Misure di semplificazione

    Infine, il disegno di legge dispone una serie di misure di semplificazione delle procedure in materia di contratti pubblici e per gli interventi edilizi, e proroga la sospensione dei mutui regionali agevolati contratti dal 26 marzo 2020, sino al 31 dicembre 2020.

    Per quanto attiene al personale, sono incrementate le facoltà di assunzione a tempo determinato, anche per gli enti locali, e rese più semplici le procedure concorsuali per il 2020, in relazione alle esigenze di distanziamento.
    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Saint-Rhémy-en-Bosses: feriti in cantiere prosciuttificio De Bosses, 2 a processo
    CRONACA
    Saint-Rhémy-en-Bosses: feriti in cantiere prosciuttificio De Bosses, 2 a processo
    L'udienza si terrà l'11 settembre. Imputati, l'ingegner Camillo Dujany e l'impresario Matteo Scalzo
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    L'udienza si terrà l'11 settembre. Imputati, l'ingegner Camillo Dujany e l'impresario Matteo Scalzo
    {"saint-rhemy-en-bosses":"Saint-Rhémy-en-Bosses"}
    Via Francigena patrimonio Unesco: Valle d’Aosta firma protocollo candidatura
    CULTURA
    Via Francigena patrimonio Unesco: Valle d’Aosta firma protocollo candidatura
    Alla firma i presidenti delle regioni coinvolti e il ministro dei Beni culturali Alessandro Giuli
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Alla firma i presidenti delle regioni coinvolti e il ministro dei Beni culturali Alessandro Giuli
    Salute mentale: Valle d’Aosta potenzia Dipartimento Usl
    SALUTE & BENESSERE
    Salute mentale: Valle d’Aosta potenzia Dipartimento Usl
    In previsione l’istituzione di un Tavolo interistituzionale per la salute mentale, incaricato di elaborare il nuovo Piano d’Azione regionale
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    In previsione l’istituzione di un Tavolo interistituzionale per la salute mentale, incaricato di elaborare il nuovo Piano d’Azione regionale
    {"aosta":"Aosta"}
    Traforo Monte Bianco: 102 giorni di chiusura dal 1° settembre
    viabilità
    Traforo Monte Bianco: 102 giorni di chiusura dal 1° settembre
    Chiusura al traffico fino al 12 dicembre per i lavori del secondo cantiere-test di risanamento della volta
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Chiusura al traffico fino al 12 dicembre per i lavori del secondo cantiere-test di risanamento della volta
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    FiorAntey: nella piazza con vista sul Cervino molto più che un mercato dei fiori
    PUBBLIREDAZIONALI
    FiorAntey: nella piazza con vista sul Cervino molto più che un mercato dei fiori
    Domenica 25 maggio ad Antey-Saint-André (AO) torna il mercato dei fiori con un ricco programma collaterale
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Domenica 25 maggio ad Antey-Saint-André (AO) torna il mercato dei fiori con un ricco programma collaterale
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"antey-saint-andre":"Antey-Saint-André"}
    La Thuile cerca volontari per la Coppa del Mondo di Mountain bike
    SPORT
    La Thuile cerca volontari per la Coppa del Mondo di Mountain bike
    Appuntamento dal 3 al 6 luglio con le gare di enduro e downhill
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Appuntamento dal 3 al 6 luglio con le gare di enduro e downhill
    {"la-thuile":"La Thuile"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.