Scuola
di Luca Mercanti  
il 08/06/2020

Sciopero scuola, i sindacati: confronto su riapertura a settembre e potenziamento organici

Presidio questa mattina, lunedì 8 giugno, in place Deffeyes, davanti a palazzo regionale

I Sindacati chiedono un confronto in vista della riaperture delle scuole a settembre.

Come nel resto del Paese, anche in Valle quella di oggi, lunedì 8 giugno, è stata giornata di sciopero generale. Presidio dalle 11 alle 12 in piazza Deffeyes, ad Aosta, e incontro con l’assessore all’Istruzione, Chantal Certan, di una delegazione delle organizzazioni sindacali.   

In piazza anche gli insegnanti precari, i quali chiedono «ormai da molto tempo la stabilizzazione e il riconoscimento del nostro lavoro, senza dover attendere ogni anno il rinnovo a tempo determinato», fanno sapere.

Il documento della manifestazione è sottoscritto solo da Cgil, Savt e Snals, dopo che la Cisl le scorse settimane aveva partecipato a una riunione con l’assessore, disertata dalle altre sigle sindacali.

Le organizzazioni sindacali sottolineano che «la situazione della scuola valdostana non è migliore del resto d’Italia. In Valle in questi mesi c’è stata una condotta superficiale e poco responsabile da parte dell’Amministrazione scolastica».

Le organizzazioni sindacali, oltre a sottolineare alcune mancanza dell’amministrazione scolastica, insistono nel chiedere «un radicale cambio di passo, con l’Assessorato che deve assumere già oggi un formale impegno a considerare le nuove esigenze nella definizione degli organici di diritto del prossimo anno scolastico, che dovranno essere potenziati in tutti gli ordini e gradi».

La risposta dell’assessora Certan

«Siamo tutti d’accordo sul fatto che la scuola valdostana debba essere di qualità – commenta l’assessora all’Istruzione, Chantal Certan al termine dell’incontro con la delegazione sindacale -. È proprio per questo motivo che l’amministrazione regionale sta lavorando per programmare un rientro a scuola con classi in presenza, perché siamo convinti che, oltre ai saperi, nella scuola, contano le relazioni tra insegnati, studenti e famiglie. A tal proposito, esprimo un mio personale ringraziamento a tutte le famiglie valdostane che hanno supportato il mondo della scuola in questi ultimi mesi. Siamo inoltre convinti che sia prioritario garantire ai nostri studenti un ritorno tra i banchi, in sicurezza, ed è con questo obiettivo che abbiamo previsto il Disegno di Legge, appena approvato dal Governo regionale, e che è ora all’attenzione del Consiglio regionale.  Si tratta di un documento che ha voluto dare una prima risposta alle criticità emerse in questo periodo di emergenza sanitaria ma che è aperto ad integrazioni volte a migliorarlo.  Con questo intento, domani incontrerò i sindaci, mentre oggi abbiamo potuto programmare, già per la prossima settimana, una riunione con le organizzazioni sindacali. Ribadisco che solo un onesto e trasparente confronto e una reale sinergia, nella quale ognuno svolga il suo ruolo, tra gli attori coinvolti può portare alla definizione di un corretto percorso scolastico per i nostri ragazzi nei prossimi mesi».

(re.aostanews.it)

Champdepraz, Disval denuncia: «percorso naturalistico inaccessibile e pericoloso»
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel Mont Avic per disabili in carrozzina ma anche famiglie con passeggino e anziani
il 24/06/2025
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel ...
Aosta Proud: 50 scatti in mostra per celebrare 3 anni di Pride
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del Quartiere Cogne e nel Plus Café
il 24/06/2025
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del ...
Aosta, elezioni: accordo tra Uv e Autonomisti di centro per il dopo Nuti
Siglato l'accordo programmatico tra Union Valdôtaine, Rassemblement Valdôtain, Stella Alpina e Pour l'Autonomie che sarà ufficializzato nei prossimi giorni. I movimenti puntano alla discontinuità e aprono la porta a Forza Italia e Pd, non alle "ali" estreme
il 24/06/2025
Siglato l'accordo programmatico tra Union Valdôtaine, Rassemblement Valdôtain, Stella Alpina e Pour l'Autonomie che sarà ufficializzato nei prossimi g...