Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • 40 anni fa moriva Bruno Salvadori: fautore di un’Europa dei popoli
    POLITICA & ECONOMIA
    di Thomas Piccot  
    il 09/06/2020

    40 anni fa moriva Bruno Salvadori: fautore di un’Europa dei popoli

    Nato ad Aosta, giornalista e saggista, venne eletto in consiglio regionale con l'Union Valdôtaine; fatale, a 38 anni, un incidente stradale

    Quaranta anni fa, l’8 giugno 1980, Bruno Salvadori, perde la vita in un incidente d’auto. Ha portato al mare la famiglia e la domenica pomeriggio decide di rientrare presto ad Aosta per seguire le fasi finali delle elezioni comunali. Non ci arriverà mai. A Genova Voltri, sull’autostrada Torino-Savona, viene coinvolto in un incidente d’auto che per lui sarà mortale.

    Nato ad Aosta, il 23 marzo 1942, da padre toscano e madre friulana, aveva scelto di essere valdostano e si era iscritto al Movimento che riteneva meglio rappresentasse la Valle d’Aosta, l’Union Valdôtaine.

    Giornalista noto per la sua infaticabilità, nel 1972 vince il premio Saint-Vincent per il giornalismo, nel 1974, diventa presidente della Sezione giornalisti della Valle d’Aosta e, nel 1976, Capo ufficio stampa del Governo regionale.

    L’impegno nell’Union Valdôtaine

    Nel 1978, l’Union Valdôtaine vince le elezioni regionali e viene eletto Consigliere regionale. Nel 1979, durante la campagna elettorale per le prime elezioni europee, a Pavia, conosce Umberto Bossi, al quale illustra il pensiero federalista e con il quale nasce una profonda amicizia. Negli anni che seguono la morte di Bruno Salvadori, Bossi fa nascere la «Fondazione Bruno Salvadori» per gli studi sul federalismo. Raccoglie 17.500 preferenze. Non sufficienti per essere eletto, ma più che sufficienti per dare voce alle rivendicazioni dei popoli alpini e al federalismo.

    Il 1980, che in un articolo sul Peuple Valdôtain del 27 dicembre 1979 definisce «Une année d’espoirs» lo vede molto attivo, fino a quando l’incidente d’auto non spegne la sua giovane vita.

    I suoi saggi

    Come saggista politico ha pubblicato «Perché sono autonomista» nel 1966 e «Perché essere autonomista» ristampato nel 1978. Inoltre, ha pubblicato libri a carattere etnico quali «Lo tsan sport popolare valdostano» nel 1971, «Viaggio intorno ad un artista» nel 1972, «Aosta – Guida – VDA» nel 1977, «Valle d’Aosta dimensione uomo» nel 1979 e «Walser témoignage d’une civilisation» sempre nel 1979.

    Il pensiero politico di Bruno Salvadori

    Il pensiero politico di Bruno Salvadori era semplice e complesso allo stesso tempo. Semplice perché mirava alla costituzione di un’Europa dei popoli e complesso perché si trovava a dover fronteggiare un pensiero e una struttura solida e articolata con oltre cento e cinquanta anni di storia: lo Stato italiano.

    Alcuni suoi spunti, però erano molto lineari e chiari. Per Salvadori, come dice il figlio Massimo, «l’appartenenza ad un popolo è frutto di criteri e scelte culturali e non di sangue». Questo lo metteva su di un altro piano rispetto ai movimenti politici del periodo in cui contava di più la lettera finale del cognome che non «una scelta perché l’appartenenza non può mai essere un atto passivo, ma esige una lotta costante con tutti i mezzi che ognuno ha a disposizione».

    Di fatto, Salvadori introduce il concetto che valdostani non si nasce, ma si sceglie di esserlo.

    Spirito votato ai problemi pratici attraverso i quali riteneva si potesse affermare l’autonomia vera di un popolo, riuscì a proporre lotte di cui solo più tardi si capì la portata. Alcune idee saranno realizzate da chi venne dopo di lui, ma sono attuali anche ora. La proprietà delle acque, da lui definite «il petrolio valdostano», l’autostrada, la ferrovia, la nascita di una banca valdostana.

    Pensava al turismo come conoscenza della Valle tanto da avere l’idea di invitare il Papa in Valle d’Aosta (cosa che sarà realizzata da Giovanni Paolo II nel 1989) per far conoscere al mondo l’esistenza di questa piccola regione.

    Il suo interesse per la Valle era a 360° tanto che si occupò di sport tradizionali, architettura, tradizioni, musica.

    L’impegno per la nascita di un’Europa dei popoli

    Il centro del suo impegno, tuttavia, rimane per tutta la sua vita il federalismo, la nascita di un’Europa dei popoli che portasse alla valorizzazione del particolarismo e delle minoranze etniche. Il lato concreta di questa lotta è stato la ricerca di collaborazione con i movimenti minoritari per ottenere un rappresentante valdostano al Parlamento europeo, cosa che si concretizzerà vent’anni dopo la sua morte con l’elezione di Luciano Caveri.

    Così ricorda il figlio la sua eredità politica. «Non possiamo sapere se la situazione politica attuale riflette il suo pensiero e, soprattutto, se la Comunità europea del 2020 è quella per la quale aveva lottato, ma quello di cui si può essere certi è che avrebbe continuato a lavorare per mantenere l’autonomia, le tradizioni e la cultura della Valle d’Aosta, per portarla al centro del panorama europeo e per dare un’identità a quelle realtà chiamate ‘Nazioni senza Stato’».

    «Un padre poco presente per via della sua professione, ma coinvolgente quando c’era»

    Bruno Salvadori in una foto di famiglia

    Lo ricorda poi come padre. «Lo dico con molto affetto: un padre poco presente per la professione che faceva e per via del fatto che i nostri orari non coincidevano: io ero piccolo e andavo a letto presto lui arrivava tardi e partiva presto. Ma, quando c’era, era un padre che mi coinvolgeva molto e che faceva un sacco di attività con me».

    Nella tragedia «le due persone che ho sentito più amiche sono François Stévenin e Renato Faval, ma posso essermi dimenticato qualcuno. Sono passati 40 anni e io ero solo un bambino. Naturalmente con gli altri c’era chi lo stimava e lo apprezzava e chi ne diceva di tutti i colori su di lui. Però, in genere, era ben accettato perché sapeva farsi ascoltare e sapeva inserirsi nel contesto parametrandosi con il pubblico che aveva davanti».

    Conclude. «Mi è mancata la presenza. Mi è mancata una linea da seguire. Purtroppo, mi è mancato nel momento in cui un bambino si stacca dalle gonne della mamma e vede il papà sotto un’altra luce: quella della guida, del punto di riferimento».

    (bruno fracasso)

    Ultime News
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    SPORT
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre
    di Davide Pellegrino 
    il 23/06/2025
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre...
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 23/06/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 BADAN...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 22/06/2025
     LUNEDÌ 23 GIUGNO MORGEX - Piazza de l'Archet fa da sfondo, dalle 118 alle 23, all'inaugurazione del Cactus Film Festival con  laboratori, intrattenim...
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    CRONACA
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    SPORT
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    SPORT
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzamento nella top-50
    di Davide Pellegrino 
    il 22/06/2025
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzame...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.