Crisi trasporti turistici: estate compromessa, settore in ginocchio
Economia & Lavoro
di Luca Mercanti  
il 09/06/2020

Crisi trasporti turistici: estate compromessa, settore in ginocchio

Grido d'allarme del Comitato Bus Turistici della Valle d'Aosta

«E’ una situazione a dir poco drammatica, che non presenta e non presenterà per lungo tempo segni di ripresa». Lo dice – dice Jean Pierre Calliera, rappresentante del Comitato Bus Turistici Italiani della Valle d’Aosta.

«Il periodo estivo è del tutto compromesso e le prenotazioni per la prossima stagione invernale sono del tutto assenti. Non parliamo poi dei tour e dei pellegrinaggi», è le fotografia che fa Calliera.

Gli addetti del settore in Valle d’Aosta sono 150 e fanno capo a 7 aziende, per un fatturato che supera i 10 milioni di euro, realizzato con l’impiego di oltre 100 autobus.

«Nessuna prospettiva per gli addetti del comparto del noleggio con autobus – si legge in una nota -. Al momento, non è stato previsto alcun intervento concreto, e alle aziende presenti sul territorio non resta che assistere al perdurare del blocco, iniziato il 10 marzo scorso, della totalità dei loro 100 veicoli, e a fare i conti con l’azzeramento totale del fatturato».

«In un territorio dalla forte connotazione turistica, i danni provocati prima dal lockdown, poi dalla ritardata apertura delle connessioni con le altre regioni italiane ed infine dall’attuale divieto di collegamento con gli stati esteri, linfa vitale per una regione di confine come la Valle D’Aosta, hanno messo in ginocchio il settore», sottolinea il Comitato Bus Turistici.

I numeri nazionali

Il Comitato Bus Turistici Italiani è il primo raggruppamento di aziende del settore in Italia. La totalità delle imprese, piccole e medie, conta 25mila posti di lavoro, con altrettante famiglie potenzialmente senza un sostentamento. Sono 6mila le pmi presenti sull’intero territorio nazionale, completamente bloccate dall’inizio del lockdown, con un un fatturato totale di circa 2,5 miliardi di euro azzerato.

(re.aostanews.it)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...