Misure anticrisi, Savt: «La legge di assestamento non dà risposte strutturali»
Economia & Lavoro
di Danila Chenal  
il 17/06/2020

Misure anticrisi, Savt: «La legge di assestamento non dà risposte strutturali»

La paura è che vengano messe in circolo ingenti somme di denaro senza avere prospettive per il futuro

Misure anticrici.  Savt: «La legge di assestamento non dà risposte strutturali».

L’analisi

«La sensazione è che il provvedimento non possa dare le necessarie risposte strutturali per permettere al sistema economico valdostano di uscire dalla crisi dovuta all’emergenza Covid 19. La paura è che vengano messe in circolo ingenti somme di denaro senza avere prospettive per il futuro, con il rischio che le stesse vengano bruciate troppo velocemente». Lo scrive in una nota il Savt in merito al disegno di legge della giunta regionale che prevede un nuovo intervento a favore di imprese e famiglie.

«La conseguenza – prosegue il Savt – sarebbe che, non appena verrà meno il blocco dei licenziamenti, ci troveremmo con tante persone disoccupate e inevitabili gravi problemi sociali. In questo senso si ritiene che sarebbe opportuno investire maggiori risorse per il mantenimento occupazionale piuttosto che prevedere una distribuzione a pioggia di contributi a fondo perso che, in molti casi, non risolverebbero i problemi delle aziende».

Secondo il sindacato valdostano «sicuramente positive sono le risorse destinate a vario titolo per gli interventi nel campo dell’edilizia ma visto che si tratta di un intervento legislativo che deve dare risposte il più immediate possibile, si chiede che si prevedano dei tempi rapidi per l’utilizzo di tali somme».

Inoltre è «necessario agire in ambito fiscale al fine di creare una fiscalità agevolata e un minor carico su famiglie e imprese e si ritiene che sarebbe opportuno sostenere le aziende con una garanzia da parte dell’amministrazione regionale nei confronti del sistema bancario al fine calmierare i tassi di eventuali prestiti».
(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...