Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta: scuola, il Comune dà ultimatum alla Regione
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 17/06/2020

    Aosta: scuola, il Comune dà ultimatum alla Regione

    Approvato all'unanimità ordine del giorno che chiede finalmente una presa di posizione sulla Scuola polmone di regione Tzamberlet. Intanto arriva anche la minaccia di non concedere le aule di piazza San Francesco e Place Soldats de la Neige

    Non c’è più tempo, bisogna fare in fretta per decidere come gli alunni torneranno a scuola a settembre, in particolare nel comune di Aosta. Per questo motivo, il consiglio del capoluogo intima alla Regione di decidere, una volta per tutte, sulla Scuola Polmone di Tzamberlet, ma anche sul possibile sfruttamento dell’area dell’ex caserma Testafochi e sulla costruzione (da evitare per l’amministrazione comunale) di una struttura prefabbricata per far fronte all’emergenza Coronavirus.

    E in più arriva una sorta di sfida. Noi pensiamo alle nostre mense e alle scuole di nostra competenza e ci teniamo le aule in più in mancanza di accordo.

    Ordine del giorno

    È questo il succo dell’ordine del giorno, approvato all’unanimità dal consiglio comunale aostano, che in sostanza spinge l’amministrazione regionale a diradare la nebbia in vista della Terza fase (il pacchetto con la terza tranche di norme e le indicazioni “scolastiche” sarà nell’aula dell’assemblea regionale lunedì 22 giugno) e della riorganizzazione della scuola ai tempi del Covid.

    Il documento presentato dai capigruppo di maggioranza, alla fine, scalza le iniziative di Rete Civica ed Etienne Andrione (Gruppo misto di minoranza) e serve a fare fronte comune per “scrollare” Place Deffeyes.

    In particolare, l’ordine del giorno impegna la Regione a «subordinare la costruzione di nuovi plessi scolastici, di natura temporanea o tramite prefabbricati di qualunque genere, alla previa definizione del destino della scuola di località Tzamberlet», arrivare a una «definizione complessiva sull’edilizia scolastica», individuando nell’area dell’ex Caserma Testafochi «la realizzazione di un edificio polmone».

    Concordare la cessione di spazi necessari per sopperire alle mancanze regionali? Dopo il dibattito questa impegnativa scompare, meglio pensare prima alle necessità comunali.

    Il sindaco

    Il primo cittadino Fulvio Centoz punta a «mettere un punto fermo» su una questione che ormai si trascina dal «2010» e che ha provocato solo danni al Comune costretto «a chiudere un maneggio», senza essere nelle condizioni «di ristrutturarlo» e non avendo ottenuto una struttura delocalizzata che avrebbe dovuto essere «a spese della Regione».

    Centoz sottolinea come Aosta abbia bisogno «di un polo scolastico», ma siccome quello di Tzamberlet non è «ancora iniziato», ora ci sono le condizioni «per individuare una zona più consona, magari all’interno dell’ex Caserma Testafochi».

    Se il sindaco vede come «impensabile» la realizzazione di un prefabbricato, che «tutti sanno non sarebbe pronto per il 1° settembre», peraltro senza «prima capire di cosa abbiamo bisogno», si chiede anche come il presidente della Regione possa «adottare atti straordinari in gestione ordinaria».

    E chiosa, ricordando una “minaccia” social, in cui ventilava l’ipotesi di non concedere alla Regione l’utilizzo delle dodici aule di piazza San Francesco e Place Soldats de la neige.

    «Questa convenzione scade il 30 giugno e io mi sono premunito di tutelare il Comune», da qui la lettere del 18 maggio, in cui non veniva rinnovato l’accordo, e poi la scelta di andare avanti per la propria strada, come da sollecitazione dell’intero consiglio.

    L’assessore all’Urbanistica, Delio Donzel, vede la «necessità di trovare soluzioni per l’avvio regolare dell’anno scolastico», ma non se la sente di effettuare una panoramica su «edifici utilizzabili in via alternativa», in quanto questo comporterebbe «tempi e costi» inimmaginabili.

    La volontà è una sola: «non dobbiamo ripetere gli errori del passato», parlando di strutture provvisorie, poi rimaste a futura memoria.

    L’assessore all’Istruzione, Jeannette Migliorin, ricorda «che gli uffici si sono prodigati per avere i dati» sugli alunni e le classi necessarie per il prossimo anno, ma «non siamo ancora in possesso» degli stessi.

    La sensazione, avuta nei due incontri con l’assessorato regionale è che «si sarebbe arrivati a una definizione maggiore solo più in là. Senza le prese di posizione del sindaco, i ragionamenti avrebbero continuato a rimanere a grappolo».

    E chiude ricordando come i ragionamenti sulla riorganizzazione complessiva dell’edilizia scolastica sono stati bloccati «prima dalle dimissioni della Giunta», poi dall’emergenza.

    Il dibattito

    Aveva proposto una ricognizione su edifici di proprietà comunale o regionale Rete Civica, che per mano di Loris Sartore aveva ipotizzato «edifici chiusi e inutilizzati per anni», che avrebbero potuto ospitare «un polo scolastico» o in alternativa «moduli-aula prefabbricati».

    Ritirate le iniziative, Sartore però si chiede: «Come si fa a dire che il bisogno delle aule ce l’ha il Comune o la Regione senza fare un’indagine? La nostra proposta è quella di cercare spazi utilizzabili con interventi minimi, tanto da essere pronti per settembre».

    Rinuncia alla mozione anche Andrione, che “ringrazia” il Covid per aver aperto almeno la testa «su alcuni ragionamenti» – leggi Nuv, «balena spiaggiata di cui si vede solo lo scheletro» -, ma mette in guardia su un aspetto. «Nel dl regionale il presidente potrebbe assumere il ruolo di commissario straordinario; rischiamo di alzare la voce con una pistola scarica».

    Il pentastellato Luca Lotto evidenzia che «una società che mette i propri giovani a studiare e formarsi in un container prefabbricato la dice lunga sulla sua deriva» ed evidenzia che «in una materia in cui abbiamo totale autonomia, al 17 giugno non sappiamo ancora cosa fare».

    Carola Carpinello (Altra VdA) gioca il carico sul governo regionale «più scaduto di uno yogurt» e si chiede come possa «fare scelte decisive». Ed esclama: «Riparte tutto. Terme, Casinò, ma nel documento l’École repart si parla ancora di didattica a distanza. Come al solito ci rimette chi non c’entra nulla».

    Guido Cossard (UV e dirigente scolastico della Saint-Roch) tranquillizza «non ci sarà l’apocalisse», ma poi attacca. «Preferiamo siano in presenza alunni piccoli, con mamme che lavorano e vedono nella scuola anche un aiuto sociale oppure il contrario – si chiede -? Le aule non bastano mai, ma dobbiamo fare una scelta: non buttiamo un salvagente a una Regione che ha privilegiato altre cose rispetto all’edilizia scolastica e pensiamo alle nostre competenza. Teniamoci le aule e pensiamo a scuole minori e mense».

    Chiosa Giuliana Lamastra (Rete Civica). «Le tendenze demografiche si conoscono a distanza di quindici anni – conclude -, possibile che non si riesca a programmare l’edilizia scolastica? Combattevamo la Scuola polmone anche per le ricadute sulla viabilità aostana e per il commercio nella zona del Regina Maria Adelaide: si riconosce almeno di essere stati timidi con la Regione».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.