Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta: siringhe nei garage, depositi e alloggi occupati: l’Arer replica «abbiamo le mani legate»
    comuni
    di Thomas Piccot  
    il 01/07/2020

    Aosta: siringhe nei garage, depositi e alloggi occupati: l’Arer replica «abbiamo le mani legate»

    La risposta di Paolo Varetti dopo le segnalazioni sulle condizioni di alcune case popolari al quartiere Cogne

    «Abbiamo le mani legate. Non siamo organi di polizia, ma semplici amministratori. Senza segnalazioni circostanziate, documentate e firmate da più persone possibili non possiamo fare molto». Mostra una sorta di impotenza il presidente dell’Arer, Paolo Varetti, alle segnalazioni giunte a Gazzetta Matin sulle condizioni di alcune case popolari del Quartiere Cogne.

    Siringhe, depositi e alloggi occupati

    In particolare, le lamentele dei residenti si concentrano su due aspetti. Per primo, l’occupazione di alcuni alloggi. In secondo luogo, le condizioni delle autorimesse del Quarto lotto. Nel secondo caso, in particolare, le indicazioni sono circostanziate e condite da materiale fotografico, dove si può “ammirare” una situazione a tratti surreale. Nei garage (circa un’ottantina) che dovrebbero essere destinati solo a ospitare le automobili, si assiste alla qualunque.

    Per prima cosa, la zona dovrebbe essere chiusa, ma l’accesso da una porticina pedonale consente l’ingresso a chiunque e in particolare a personaggi non così raccomandabili, come testimoniano le siringhe ritrovate per terra. Poi, l’indice si punta sull’utilizzo dei garage stessi. La maggior parte vengono utilizzati come deposito e magazzino di mobili vecchi e cianfrusaglie, alcuni vengono adibiti a palestre, altri usati per fare riparazioni ad automobili e un altro, in particolare, ospita una sorta di “museo” di volatili, con luce accesa tutto il giorno e conseguente utilizzo indebito di energia elettrica.

    Già, perché il contatore sarebbe unico e l’utilizzo dovrebbe essere limitato a una lampadina per illuminare, ma evidentemente non funziona proprio così.

    Occupazioni

    Il presidente Varetti analizza la situazione partendo proprio dalle occupazioni. «Purtroppo sì, confermo che è un fenomeno in atto in quattro appartamenti tra via Liconi, via Monte Bianco e case Filippini – sottolinea -. Inoltre, ogni tanto qualcuno tenta anche di entrare nel grattacielo, già sgomberato e chiuso, ma più che segnalare la cosa alle forze dell’ordine non possiamo fare. Una volta abbiamo anche provato a staccare l’acqua, ma abbiamo rischiato di passare dei guai: possono intervenire solo la forza pubblica o il sindaco con ordinanze di sgombero».

    Quarto lotto

    Paolo Varetti fa il punto anche sulle segnalazioni e sottolinea un aspetto in particolare. «Noi facciamo tutto il possibile e sappiamo che nelle autorimesse vengono anche attivate utenze non permesse, con persone che addirittura hanno trasformato i garage in officine, utilizzano frese e macchinari o magari installando due o tre freezer – evidenzia -. Bisognerebbe essere degli organi di polizia per intervenire, invece siamo solo degli amministratori e abbiamo bisogno di segnalazioni scritte e circostanziate da parte di chi evidenzia questi aspetti. Solo con carte protocollate poi possiamo muoverci, ma spesso la gente ha paura di ritorsioni e, quando si arriva al momento di concretizzare le denunce si tira indietro. A volte sono stato io di persona a portare gli inquilini da polizia e carabinieri per denunciare. Senza questi passi, però, più che mettere lettere o avvisi per far rispettare il regolamento non possiamo fare».

    «Abbiamo ereditato la situazione, cerchiamo di porvi rimedio»

    E conclude con un’analisi. «Le condizioni sono queste, abbiamo ereditato la situazione e cerchiamo di porvi rimedio, ad esempio sostituendo un tratto di fognatura sottodimensionato come abbiamo appena fatto – conclude -. Negli anni, però, le case popolari sono state utilizzate per sopperire alla mancanza di strutture adeguate, radunando tutte le situazioni più critiche della società, a partire da emergenze abitative infilate lì per mancanza di alternative. Poi non ci si può lamentare che ci sia degrado. Noi possiamo mandare via la gente solo se non paga o per cose simili, oppure a seguito di una sentenza per qualche tipo di attività illecita perpetrata nei locali di nostra competenza».

    Nella foto: alcune siringhe ritrovate nei garage del Quarto Lotto.

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    Sanità
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    {"aosta":"Aosta"}
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    PUBBLIREDAZIONALI
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    SPORT
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    comuni
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati...
    {"aosta":"Aosta"}
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Università
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    {"aosta":"Aosta"}
    Cinema: Paolo Cognetti torna in Nepal per girare con il fotografo Stefano Torrione
    evento
    Cinema: Paolo Cognetti torna in Nepal per girare con il fotografo Stefano Torrione
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.