Sanità: riprenderanno a breve le vaccinazioni pediatriche
Sanità
di Danila Chenal  
il 03/07/2020

Sanità: riprenderanno a breve le vaccinazioni pediatriche

I medici di sanità pubblica contatteranno nei prossimi giorni i genitori dei minori per fissare un appuntamento

Sanità: riprendono le vaccinazioni pediatriche.  Verranno inizialmente effettuate nei poliambulatori di Donnas, Châtillon e Morgex e nei consultori di Nus e Charvensod-Pont Suaz.

Su chiamata

I medici di sanità pubblica della Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica contatteranno nei prossimi giorni, telefonicamente, tramite operatori del Dipartimento di Prevenzione, i genitori dei minori per fissare un appuntamento. I medici saranno affiancati dalle assistenti sanitarie operanti nei distretti socio-sanitari. I distretti garantiranno altresì l’attività di triage all’ingresso delle strutture.

I poliambulatori di Chatillon e Morgex, terminato il lockdown dovuto all’epidemia da Covid-19, sono già stati riaperti dal 18 maggio. I due consultori di Nus e Charvensod-Pont Suaz saranno riavviati da lunedì 13 luglio.

«Grazie all’attento e minuzioso impegno dei responsabili aziendali delle strutture interessate – precisa il Commissario Usl, Angelo Pescarmona – è stata definita una riorganizzazione del personale dell’area territoriale e della prevenzione finalizzata da un lato a garantire la fondamentale attività di prevenzione e cura attraverso l’effettuazione dei tamponi e dei test sierologici,  dall’altro a definire, anche in collaborazione con i pediatri di famiglia, un piano di recupero delle vaccinazioni, sospese durante l’emergenza Covid, entro il prossimo mese di settembre».
(re.aostanews.it)

La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...